Le storie

Parte a Meano un nuovo progetto di ricezione turistica

Meano. Partirà ad ottobre sul territorio dell’Ecomuseo Argentario, e in particolare nella circoscrizione di Meano, un corso gratuito per scoprire le nuove opportunità di accoglienza turistica che anche il nostro territorio potrebbe proporre.

L’idea è partita nell’ambito delle attività del progetto “Inclusività sulla Via Claudia Augusta” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia autonoma di Trento. Il proposito è quello di proporre anche una riflessione sul tema dell’accoglienza e sulle nuove forme di turismo che stanno prendendo sempre più piede.

Un corso gratuito


A ottobre partirà quindi un corso gratuito dal titolo “Comunità accogliente: nuovi turisti e nuove modalità di accoglienza. Come funziona il turismo in appartamento?”. Il corso è destinato ai commercianti della zona, ai proprietari di case attualmente vuote o sottoutilizzate sul territorio, ma anche a tutta la comunità.

Il corso è diviso in due blocchi per 5 incontri serali in presenza e in streaming. Uno più generalista e uno maggiormente centrato proprio sul turismo in appartamento. Negli incontri verranno affrontati numerosi temi: dalla vision turistica del territorio raccontata proprio da Ecomuseo Argentario, partner del progetto, passando per comunicazione online e offline, il piano strategico di sviluppo, la burocrazia e l’amministrazione dell’affitto turistico, fotografie e homestaging.

L’organizzazione del percorso è curata dal Community Building Solutions, che ormai da anni sul territorio trentino si occupa, attraverso il progetto Ospitar, di queste tematiche e cha ha ben volentieri accettato la sfida di iniziare un percorso su questo territorio.

Gli obiettivi


Obiettivo del progetto è quello di cominciare a ragionare con la comunità di abitanti quanto il nostro territorio possa diventare realmente accogliente per chi deciderà di intraprendere il cammino della via Claudia Augusta. Una accoglienza che passa dal far aprire le imposte di appartamenti chiusi o poco sfruttati, ma anche di immaginare servizi diversi a chi deciderà di sostare sul nostro territorio.

Il corso è aperto a tutti, ma l’iscrizione è obbligatoria e scadrà il 30 settembre.
Per partecipare è sufficiente iscriversi scrivendo a proloco.ca.comuna@gmail.com o chiamando il 3203281114 o ancora compilando un breve form online: https://forms.gle/FK6W9e3MpqHHE6Ku5

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago