Lavis. Fra le innumerevoli attività che caratterizzano questo autunno lavisano c’è anche il consueto cineforum organizzato dal Circolo Culturale Lavistaperta.
Dopo la forzata interruzione dello scorso anno, riproponiamo con fiducia la nostra iniziativa, con la speranza di ritrovarvi numerosi e curiosi. La presenza alle proiezioni sarà consentita nel rispetto delle norme recentemente fissate per l’accesso alle sale cinematografiche: in particolare dovrà essere esibito il Green Pass. Pur nelle difficoltà del momento abbiamo cercato, grazie anche alla collaborazione preziosa del Comune di Lavis e del Coordinamento Teatrale Trentino, di promuovere una rassegna dignitosa.
Questa la programmazione prevista:
Ven. 1 ottobre: ELDORADO, documentario diretto da Markus Imhoof
ven. 8 ottobre: EST – DITTATURA LAST MINUTE, commedia, regia di Antonio Pisu
ven. 15 ottobre: UN MONDO IN PERICOLO, regia di Markus Imhoof, documentario proposto dalla sezione lavisana della S.A.T.
ven. 22 ottobre: SI MUORE SOLO DA VIVI, commedia, regia di Alberto Rizzi (è prevista la presenza del regista)
ven. 29 ottobre: IL MISTERO HENRI PICK, drammatico/commedia, regia di Remi Bezancon
ven. 5 novembre: IO, LUI, LEI E L’ASINO, commedia, regia di Caroline Vignal
La sede sarà sempre l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Lavis, l’orario di inizio alle 21.00, i costi quelli già applicati in passato (entrata 7,00 euro; ridotti 5,00 euro).
Quest’anno, per ragioni contingenti, prima di ogni proiezione sarà distribuita una scheda illustrativa del film in programma. Non mancherà il deplorevole (ma sopportato con generosa misericordia) quiz che gratificherà alcuni fortunati spettatori, con premi distribuiti a man bassa nel rinfresco che sarà offerto, sempre nel rispetto delle norme anti-Covid, dopo la proiezione del 5 novembre.
Per opportuna informazione e visto che il primo appuntamento è fra pochi giorni, anticipiamo alcune note utili per inquadrare il documentario, del 2018, “ELDORADO”, diretto dal regista svizzero Markus Imhoof.
L’opera illustra, con sensibilità e asciuttezza, la condizione dei rifugiati e dei migranti al giorno d’oggi. Un fenomeno di cui parlano quasi quotidianamente i mass media, spesso sbrigativamente e/o strumentalmente, ma di cui ci sfuggono o perdiamo per strada gli aspetti più controversi, le fatiche, le ingiustizie.
Markus Imhoof non è la prima volta che si cimenta con questa realtà, ma stavolta lo fa partendo da un’esperienza molto personale, intima: quando era piccolo la sua famiglia ospitò una bambina rifugiata italiana. Le leggi svizzere non consentirono che questa accoglienza proseguisse e la bambina fu costretta a ritornare in Italia, spezzando un’amicizia. Quella vicenda ormai lontana lo ha spinto ad indagare le forme delle migrazioni di oggi, specie quelle che hanno la loro base in Africa e nel medio Oriente. Attraverso le testimonianze dei protagonisti, l’alternarsi dei ricordi di infanzia, l’illustrazione delle condizioni dell’accoglienza, il regista ci offre un quadro per nulla rassicurante del fenomeno, dove le buone volontà di tanti si scontrano con al colpevole assenza di una politica degna di chiamarsi tale.
Questo inizio della nostra breve rassegna è un modo per ricordare i valori che il Circolo Lavistaperta ha da sempre promosso e custodito, per un’umanità più giusta e una partecipazione non distratta.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…