Le storie

Pressano con Luca Zadra entra nel Consiglio della Lega Italiana Pallamano

Roma. Un importante passo per il movimento della pallamano italiana è stato compiuto a Roma, presso l’Auditorium degli uffici CONI in Viale Tiziano, dove si è tenuta la prima Assemblea Elettiva della LIPAM, la Lega Italiana Pallamano. L’organo associativo delle società di massima serie è finalmente costituito e vedrà la presenza della Pallamano Pressano Cassa di Trento nel Consiglio Direttivo, -composto da 7 elementi – nella persona del dirigente Luca Zadra, 28 anni ed ormai da diverse stagioni nella dirigenza giallonera.

La nascita della LIPAM


Dopo anni di stallo ed un lavoro ripreso in mano ormai da quasi due stagioni, i 24 club di Serie A Beretta maschile e femminile hanno trovato durante l’estate la convergenza per far partire definitivamente l’ente che rappresenterà le società di massima serie. Una mossa fondamentale per lo sviluppo del movimento pallamanistico italiano, che punta ad organizzarsi tramite una struttura ben definita, indirizzata a favorire la crescita della pallamano sul suolo nazionale negli anni futuri.

Un percorso cominciato ad inizio 2020 con la costituzione di una commissione di 4 dirigenti (fra cui era già presente il dirigente Zadra) condotta dal Vicepresidente FIGH Stefano Podini, che ha accompagnato la rinascita definitiva della LIPAM fino alla tanto attesa Assemblea Elettiva tenuta in Roma. Nel Consiglio Direttivo sono stati eletti Alessandra Orlich (Presidente LIPAM, Pallamano Trieste), Luca Zadra (Pressano), Andrea Giordo (Sassari), Gabriele Di Stefano (Albatro Siracusa), Fabio Vergadin (Bressanone), Antonio Bravi (Leno) e Daniele Sonego (FIGH, quest’ultimo nominato dalla Federazione).

Nella prossima seduta di Consiglio verranno nominati i due Vicepresidenti di Lega. Quello eletto sarà un Consiglio Direttivo che prenderà per primo in mano la questione Lega Pallamano per il quadriennio olimpico in corso e che, dopo una fase di assestamento, comincerà a lavorare al servizio dei club come interfaccia tra le società di massima serie, la FIGH e gli obiettivi di miglioramento del movimento che saranno prefissati.

Le prime parole del neoeletto Zadra


Un compito nuovo, innovativo e di grande peso ed onere per le società ed il Direttivo: “È stato un passo pesante, importante e storico per il movimento della pallamano italiana – commenta Luca Zadra – Una scelta supportata all’unanimità da tutte le società di massima serie maschile e femminile che hanno aderito alla LIPAM con obiettivi condivisi. Uno sport di squadra come la pallamano necessita della presenza di una Lega dei club che possa coadiuvare il percorso di crescita del movimento”. Gli intenti sono comuni e le società dovranno ora lavorare e dialogare stagione dopo stagione per consolidare il percorso dell’handball nazionale assieme agli organi federali e non solo: ”Va detto grazie – continua Zadra – a tutte le società che hanno sposato questa causa, al coordinatore Stefano Podini, ai vertici della FIGH ed ai componenti della Commissione che hanno portato alla realizzazione di questo grande obiettivo. Ora starà a noi Consiglio ed alle Società tutte – conclude Luca Zadra – la competenza di far fruttare le potenzialità di una Lega dei club e delle relative questioni nei campionati di Serie A Beretta.”

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

7 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago