Rotaliana

Come mangiavamo: cibo e agricoltura medievale in un incontro virtuale

Torniamo a tavola! è il ciclo libero e gratuito di conferenze a cura dell’Associazione Castelli del Trentino di Mezzolombardo che, con la cordiale collaborazione dell’Associazione Rosmini di Trento, si tiene in modalità webinar dal 13 ottobre al 24 novembre tutti i mercoledì dalle 17 alle 18.30. Per tutti gli incontri il link è https://us02web.zoom.us/j/86939877870. Il medesimo è accessibile anche attraverso il sito della Associazione: www.associazionecastellideltrentino.com.

Il sabato precedente, ciascun intervento viene anticipato e introdotto da una intervista al relatore a cura di Daniela Larentis pubblicata su L’Adigetto, uno dei quotidiani online del Trentino Alto Adige. Da pochi giorni dopo lo svolgimento, nella sezione attività del medesimo sito è possibile accedere alla registrazione di ciascun intervento. La partecipazione è valida ai fini dell’ aggiornamento Iprase.

Agricoltura medievale


L’incontro di mercoledì prossimo sarà a due voci. Massimo Montanari, professore di Storia dell’ alimentazione e fondatore del Master “Storia e cultura dell’ alimentazione” presso l’Università di Bologna ed uno dei maggiori esperti a livello internazionale di storia dell’alimentazione medievale, sarà affiancato da Giuseppe Albertoni, suo ex allievo, a sua volta professore ordinario di Storia medievale nonché coordinatore del Dottorato di ricerca “Culture d’Europa” presso l’Università di Trento.

Con taglio squisitamente medievistico tratteranno di Storia agraria, dell’alimentazione e della gastronomia nelle Alpi e in Trentino. Il professor Montanari proporrà delle considerazioni a livello generale sull’agricoltura e l’alimentazione medievale, che poi il professor Albertoni integrerà facendo riferimento alle fonti di ambito trentino. In tal modo, a partire da alcune immagini particolarmente significative tratte dal ciclo dei mesi di Torre Aquila, i due affronteranno aspetti legati al ruolo dei cereali e al ciclo del grano; alla funzione degli orti, dell’allevamento e dell’incolto; a quella della caccia e della pesca, per concludere col ciclo del vino e con alcune considerazioni sul valore simbolico del cibo.

Il ruolo dei cuochi


La cucina, è chiaro, esprime la cultura di chi la pratica, ed assume una importanza centrale nella cultura di un territorio, ma, a dire dei due esperti, purtroppo le fonti medievali a disposizione permettono di dire poco su chi praticava la cucina nel Trentino medievale. Peraltro, i due proporranno alcune considerazioni sul ruolo sociale e non solo culinario dei cuochi.

Cercheranno di chiarire quali furono i principali modelli alimentari e agrari del Medioevo e come possano essere approfonditi per l’attuale Trentino: un compito spesso difficile a causa della reticenza e della tipologia delle fonti a noi giunte. Ancora, spiegheranno quali furono i prodotti maggiormente coltivati in età medievale, a partire dai cereali, un tempo assai diffusi in varietà oggi spesso dimenticate, come il miglio o il panico.

Un modello alimentare


È possibile tentare di chiarire, per il medioevo, un modello alimentare alpino. Era molto diverso da quello odierno, basato su farinate di cereali, pane, legumi, rape e carne o prodotti caseari collegati in primo luogo all’allevamento di ovini e suini (molto ridotta era la presenza dei bovini, oggi invece considerati quasi parte del paesaggio alpino e non solo trentino) con integrazioni grazie alla caccia e alla pesca.

La grande diffusione dei mulini ad acqua e dei diritti signorili a essi collegati è una importante testimonianza, ancorché indiretta, sulla centralità dei cereali. Un’altra coltura ampiamente diffusa era quella della vite, che raggiungeva valli oggi raramente dedite alla viticoltura. Centrale era il vino bianco, più volte attestato esplicitamente nelle fonti. Assai ampia la diffusione degli orti.


Il successivo mercoledì 10 novembre sarà presente Michele Girelli, sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier del Trentino e fondatore di Enovely: Il Teroldego e gli altri vitigni e vini della Piana Rotaliana.

Il 17 novembre sarà poi la volta di Giorgio Martini, storico dell’ alimentazione, farmacista, biologo nutrizionista, Capitano di Fregata MMI: La dieta del soldato italiano e di quello austro-ungarico nel secolo scorso.

Pietro Marsilli

Per oltre trent’anni Pietro Marsilli ha insegnato Storia dell'arte al Liceo Artistico. Suo principale settore di studio è la storia del­l'arte in Trentino che continua ad insegnare all'Utetd e sulla quale ha realizzato svariati contributi. Giornalista pubblicista e critico, è membro della Società Trentina di Studi Storici, della Accademia Rovere­tana degli Agiati e della Associazione Castelli del Trentino.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago