
L’artista lavisano, dopo l’esposizione del 2020 nelle tre location di Lavis, ha trasferito le sue opere nella mostra del prestigioso Palazzo Trentini a Trento

Trento. Nel 2020 l’eclettico artista, Liberio Furlini, aveva presentato un suo studio sulle prime forme d’arte realizzate dall’uomo, reinterpretando le pitture rupestri e i graffiti dei principali siti archeologici di tutto il mondo.
Le opere, realizzate su lastre di porfido e ottenute utilizzando colori di derivazione naturale (pietre frantumate, acqua, olio e uova) erano state esposte i tre luoghi particolarmente suggestivi: il giardino/castello dei Ciucioi, Palazzo de Maffei e il vecchio rifugio antiaereo del Pristol.
Leggi anche – L’arte senza tempo di Liberio Furlini
La nuova mostra a Trento
A distanza di oltre un anno questi lavori torneranno in mostra, questa volta nella nel capoluogo della nostra Provincia, nella prestigiosa sede di Palazzo Trentini.
La mostra, curata da Claudio Mattè e intitolata “PietrArte – Graffiti e pitture rupresti , nel temo e nel mondo”, verra inaugurata venerdì 3 dicembre alle ore 17.00. L’esposizione di Liberio Furlini resterà aperta fino al giorno 8 gennaio. L’orario di apertura è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30
sabato dalle 9.20 alle 12.30
Leggi anche – Il pittore di fronte al campanile di Lavis. La storia di Liberio Furlini e dei suoi murales
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento