
Lunedì 25 aprile torna la manifestazione sulle Colline Avisiane alla scoperta dei masi e delle produzioni enogastronomiche della zona

Lavis. Ritorna a grande richiesta l’itinerario enogastronomico sulle Colline Avisiane tra i masi di Pressano e Sorni. La formula vincente rimane invariata, ma anche quest’anno sono state introdotte alcune qualche novità.
I masi quest’anno saranno 12: Cesconi, Maso Grener, Maso Tratta, Maso Spon, Maso Poli, Maso Panizza di sopra, Maso Nuovo, Maso Nero, Maso Rosabel, Maso Spiazol, Maso Belvedere, Maso Alto con proposte che coinvolgono vignaioli, cantine, birrifici, ristoranti e produttori alimentari rigorosamente locali.
Dunque, 12 tappe in 12 diversi masi, gli storici insediamenti delle Colline Avisiane: splendide case rurali dove potrete scoprire e assaporare i prodotti della terra e le specialità culinarie a km0.
Protagonisti dell’evento saranno oltre 50 aziende e associazioni locali che hanno predisposto un’accurata offerta di prodotti enogastronomici di eccellenza lungo un percorso di 13 chilometri che si snoda lungo le Colline Avisiane.
Non mancheranno laboratori, musica e vari intrattenimenti per tutte le età.
Prenotazioni e ingressi
Quest’anno verrà richiesto un contributo per accedere alla manifestazione per riuscire a garantire gli standard di sicurezza, controllando e limitando il numero di posti disponibili. Potrai prenotare il tuo biglietto online e scegliere l’accesso che preferisci:
ingresso 1 Pressano Paese
ingresso 2 Sorni- Loc. Rosabel
ingresso 3 Giovo- Loc. Serci
Il costo del biglietto di accesso è di € 5,00 per gli adulti, € 1,00 per i ragazzi dai 4 ai 17 anni mentre potranno accedere gratuitamente i bambini da 0 a 4 anni.
Presentandoti all’ingresso, riceverai il braccialetto e il calice con la tasca portabicchiere che ti consentiranno di accedere, acquistare e consumare innumerevoli prelibatezze all’interno di ogni maso.
Se non l’hai ancora fatto, prenota! Un percorso enogastronomico di 13 km ti aspetta.
Info e prenotazione obbligatoria: www.dimasoinmaso.it
In caso di annullamento, la quota NON verrà restituita, ma sarà possibile ritirare il bicchiere e la relativa taschina presso la casetta della Pro Loco nelle date che verranno eventualmente comunicate
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento