In primo piano

Sulle tracce dei tesori nascosti di Lavis: i ragazzi delle elementari fra le vie del borgo

Lavis. Ha recentemente preso il via un progetto incentrato sulla toponomastica del paese che ha visto coinvolte le classi terze, quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo di Lavis.

“Chiudete gli occhi e provate ad immaginare…” Ecco una delle molte espressioni utilizzate per aiutare i più piccoli a scoprire la storia del paese in cui vivono. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Lavisana, in collaborazione con il Comune e il Fotostudio 2000, ha permesso agli studenti di riflettere sull’importanza che il fiume Avisio ha avuto nello sviluppo economico del paese e, in particolare, di come ne ha condizionato l’attività lavorativa dei paesani. I ragazzi accompagnati dai volontari dell’associazione hanno anche scoperto alcuni personaggi storici che hanno fatto la storia della borgata e alcune particolarità che spesso passano inosservate.

Tre percorsi


Ogni annata ha affrontato un percorso differente: le classi terze si sono concentrate sulla figura di Don Grazioli, le classi quarte sulle attività produttive legate alle rogge che attraversavano il paese, mentre le quinte hanno approfondito la storia legata alla zona di Piazza Loreto.

Dopo un incontro in classe, con l’aiuto di un’antica cartina del paese e di alcune foto d’epoca, i piccoli storici hanno avuto la possibilità di uscire e di osservare dal vivo i cambiamenti che la borgata ha subito negli anni e di scorgere fra le case i resti di come si presentava il paese agli inizi dello scorso secolo.

Avendo invitato i ragazzi ad osservare attentamente e, in particolare, a prestare attenzione al nome delle vie, sono bastati pochi passi per rendersi conto di quante meraviglie (e quanti dettagli piuttosto bizzarri) passano inosservati quotidianamente. Grazie all’aiuto del fotografo Michele, ogni bambino ha potuto immortalare ciò che lo ha colpito di più. Non sono mancate infine le domande dei piccoli curiosi, che nonostante la giovane età hanno saputo cogliere nessi e collegamenti fra i vari avvenimenti che hanno segnato il paese nel corso della storia.

Federica Andretti

Mi chiamo Federica, sono laureata in ingegneria e diplomata in conservatorio. Sono appassionata di musica, arte, montagna e storia locale e adoro leggere.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago