
Una serie di eventi per rievocare il medioevo lagarino, da aprile a ottobre 2022 spettacoli, passeggiate, conferenze, concerti e molto altro

Aldeno. Con la conferenza che si è tenuta questo venerdì ad Aldeno è partito il ricco programma di eventi che porteranno i visitatori a rivivere le atmosfere del medioevo in Vallagarina. “Strade, borghi e castelli nel Comun Comunale Lagarino” è il nome dato a queste manifestazioni. Si tratta di conferenze, passeggiate storiche, concerti, rievocazioni, degustazioni fino ad arrivare anche alle prove di tiro con l’arco e scherma che hanno come comun denominatore quello di riportare i visitatori indietro nel tempo.
Per la Vallagarina e il Trentino in generale il medioevo è stato un periodo storico particolarmente importante visto il ruolo strategico di collegamento tra il mondo latino e quello germanico. Le famiglie nobili e i principati hanno svolto un ruolo da protagonisti nei principali avvenimenti storici che hanno trasformato l’Europa in quei secoli.
Il calendario completo
1.Venerdì 1 aprile
Aldeno, Teatro Comunale | ore 18.00-19.30
“In Destra Adige nel Quattrocento: castelli e signori”. Conferenza di Carlo Andrea Postinger (presenta Italo Franceschini). Entrata libera. Su prenotazione.
2.Sabato 30 aprile
Nomi | ore 9.30-14.30
Passeggiata dal Castello di Nomi a Castel Barco con guide e figuranti.
€ 5 a persona (under 10 gratuito). Pranzo al sacco. Su prenotazione.
3.Domenica 15 maggio
Castel Noarna | ore 10.30-12.30 e 15.00-17.00
Stand sulla donna nel Medioevo. Prove di tiro con l’arco e scherma riservate al pubblico femminile. Torneo di tiro con l’arco. Entrata libera.
4.Sabato 27 agosto
Chiesa di San Martino, Lago di Cei | ore 17.30-19.30
Concerto medievale con spettacolo teatrale, visita guidata alla chiesa e altre sorprese. Entrata libera.
5.Sabato 3 settembre
Castel Pradaglia di Isera | ore 9.00-13.00
“Le armi di Pradaglia”. Percorso storico e marziale nei luoghi della famosa disfida. Seminario di scherma storica a cura di Andrea Rossini.
Entrata libera. Seminario su prenotazione.
6.Sabato 17 settembre
Lenzima | ore 9.30-14.00
Passeggiata verso Castel Corno con guide e figuranti, con degustazione presso l’Azienda Agricola De Biasi.
€ 10 a persona (under 10 gratuito). Su prenotazione.
7.Domenica 9 ottobre
Monte Albano di Mori | ore 10.00-18.00
Rievocazione storica medievale con dimostrazioni didattiche.
Entrata libera.
Informazioni e prenotazioni: lagarinamedievale@gmail.com
Pagina Facebook: “Strade, borghi e castelli”
Con la partecipazione di:
Luporum Filii, Arcieri storici de’ Persen – Compagnia dell’Aspido Sordo, Compagnia delle 13 Porte, Compagnia Hortus Musice, Compagnia teatrale EmitFlesti, Pier Paolo Pederzini.
Con il patrocinio dei comuni di:
Villalagarina, Aldeno, Isera, Mori, Nogaredo
In collaborazione con:
Cassa Rurale Vallalagarina, APT Rovereto e Vallagarina, Enjoy Outdoor, Nogaredo dele Strie, Cantina di Isera.
Forse ti può interessare anche:
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
“La battaglia del Brennero”: una mostra racconta i bombardamenti sul Trentino
Allestita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni,.
La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico
Martedì 11 marzo 2025: il disegno.
«Ocio ala trufa!»: a Lavis si ride con la commedia dialettale di Loredana Cont
Sabato 8 marzo a Lavis si.
Lascia un commento