Lavis. Alla Scuola Secondaria di I Grado di Lavis A. Stainer si sperimenta la metodologia BYOD, in attuazione dell’azione #10 del Piano Provinciale Scuola Digitale. L’acronimo BYOD sta per Bring Your Own Device, cioè porta (a scuola) il tuo dispositivo ma anche per Be yourself over devices, Sii te stesso/a oltre i dispositiv. È subito chiaro dunque l’intento del progetto di agire sul doppio fronte delle competenze digitali e di apprendimento dei ragazzi, nonché sulle loro competenze di cittadinanza digitale attraverso l’utilizzo corretto dei dispositivi.
Sono coinvolte tutte le 17 classi della Scuola Secondaria e diversi docenti di discipline differenti. Tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare portando a scuola il proprio smartphone o tablet; nel caso in cui qualcuno, per vari motivi, non disponga di tali dispositivi, la Scuola interviene fornendo ovviamente i propri.
Le attività didattiche che si possono realizzare attraverso questa metodologia sono numerose: giochi didattici, sondaggi, ricerche, consultazione di fonti e materiali autentici reperibili online, ecc. Studiare e imparare risultano più motivanti. Questi dispositivi, oltre ad offrire un ambiente di apprendimento ricco di sollecitazioni e ad adattarsi alle esigenze di tutti gli alunni, risultando così estremamente inclusivi, consentono di “aumentare” i processi cognitivi grazie all’ambiente collaborativo e alla possibilità di realizzare compiti di realtà a vantaggio di un apprendimento significativo.
Il tutto senza trascurare la sicurezza della navigazione cui è stata dedicata una particolare attenzione. I docenti promotori, Alessia Capozzi, Stefania Falvo e Andrea Di Martino hanno curato infatti nei minimi dettagli tutte le fasi della progettazione e della realizzazione avvalendosi della collaborazione dell’assistente di laboratorio Francesco Zecca.
Le famiglie sono state coinvolte attraverso un sondaggio mirato a verificare la disponibilità dei dispositivi e un incontro informativo preliminare, durante il quale è stato possibile entrare nel dettaglio del progetto e fornire chiarimenti e informazioni. Di fondamentale rilevanza il versante educativo: sviluppare la consapevolezza dell’utilizzo didattico di questi device ed aiutare gli studenti a comprendere l’importanza di assumere comportamenti responsabili in rete, sono le finalità che la Scuola intende perseguire anche attraverso questo progetto.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…