Le storie

Festa dei diplomi in musica alla scuola dell’infanzia di San Michele

San Michele all’Adige. Lunedì 6 giugno nel giardino della Scuola dell’infanzia provinciale ‘Il germoglio’ di San Michele all’Adige i bambini nati nel 2016 hanno celebrato la fine del loro primo triennio di scuola con una festa dei diplomi davvero speciale.

La pandemia ha privato questi bambini di tante occasioni sociali: a pochi mesi dall’inizio della scuola dell’infanzia non hanno più avuto la possibilità di stare insieme ai loro compagni. E anche la ‘ripresa’ non ha significato immediatamente il ritorno alla normalità, perché per i due anni successivi, una volta rientrati a scuola, hanno convissuto con le regole anti-Covid, che tra le altre cose impedivano ai gruppi delle diverse sezioni di condividere momenti di gioco insieme, anche all’aperto.

Ecco allora che quella di lunedì 6 giugno è stata un’occasione importante per più di un motivo.
I diplomandi sono stati acclamati da compagni, genitori, fratelli, sorelle e naturalmente dalle loro insegnanti. Finalmente hanno potuto vedere i sorrisi degli adulti intorno a loro, grazie anche alla giornata di sole che ha permesso lo svolgimento della festa all’aperto. I genitori (e le insegnanti) hanno vissuto questo momento di ritorno alla normalità e soprattutto di passaggio con grande emozione e qualche lacrima.

La sorpresa della bandina di Faedo


Ma la sorpresa ancora più grande è arrivata dalla bandina di Faedo, composta da ragazze e ragazzi che qualche anno fa frequentavano ‘Il germoglio’ e in occasione della festa di lunedì 6 hanno portato la loro musica nella loro ‘vecchia’ scuola, sotto la guida attenta del maestro Daniel.

I diplomandi, elegantissimi per l’occasione, erano visibilmente emozionati e onorati dalla presenza di questi ‘grandi’, che erano al loro debutto in pubblico e si stavano preparando per il saggio del giorno successivo.
E chissà che un giorno i coscritti del 2016 non tornino alla scuola ‘Il germoglio’, anch’essi in veste di componenti della bandina di Faedo! D’altronde è proprio grazie alla collaborazione tra le diverse realtà presenti sul territorio che – è proprio il caso di dirlo – germogliano e fioriscono le iniziative più belle.

I bambini sono ormai “Pronti ad andare” alla scuola primaria, come hanno cantato tutti insieme, e questa festa è un tesoro prezioso da custodire nella valigia del loro futuro.

Redazione

Recent Posts

Ecco lo scatto d’orgoglio! Pressano espugna Fasano ed avvicina la salvezza

Un successo che avvicina ma non assicura la salvezza e la permanenza in Serie A…

5 giorni ago

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

2 settimane ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

2 settimane ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

2 settimane ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

2 settimane ago