
Rimosso per la realizzazione del parcheggio interrato e dopo un lungo lavoro di restauro, finalmente il monumento ai Caduti di tutte le Guerre è tornato al suo posto

Lavis. Gli abitanti di Lavis nel 1973 hanno voluto onorare la memoria dei caduti in guerra con la realizzazione di un imponente monumento posizionato nell’allora Piazza Anita Garibaldi. L’opera, realizzata dalla scultore Livio Conta di Monclassico, consiste in una grande statua di bronzo che rappresenta un soldato mentre cade colpito a morte.
Inaugurato il 3 giugno del 1973, il monumento per decenni ha ricordato ai lavisani gli orrori delle guerre e onorato la memoria dei concittadini che proprio in guerra avevano perso la vita. Tutto questo fino ai recenti lavori di realizzazione del parcheggio interrato proprio sotto al monumento. La statua è stata rimossa e restaurata dai danni provocati dal tempo.

La ricerca sui caduti
Con l’occasione di questi lavori di restauro il Sindaco di Lavis, Andrea Brugnara, ha voluto dare un senso al monumento dedicato ai “Caduti di tutte le guerre” e, coadiuvato dall’Associazione Culturale Lavisana (nella persona di Andrea Casna), ha avviato un lavoro di ricerca per individuare i nomi di tutti i lavisani caduti in guerra, non solo quelli delle due guerre mondiali ma anche dei conflitti precedenti.
Il lavoro di ricerca è stato fatto presso archivi e biblioteche. Inoltre sono stati consultati i database provinciali, nazionali ed esteri, dedicati ai caduti delle due guerre mondiali.
Alla ricerca ha collaborato il Museo Storico Italiano della Guerra, il quale ha messo a disposizione il materiale, anche quello non consultabile online, della Banca dati Caduti Trentini della Prima Guerra Mondiale (banca dati consultabile sul sito cultura.trentino). Nel corso della ricerca il Museo Storico Italiano della Guerra ha fornito, inoltre, supporto metodologico e scientifico alla ricerca.
Il numero totale dei nominativi, confermati e certificati, è di 168, così suddivisi:
prima guerra mondiale: 120
seconda guerra mondiale: 44
Prima Guerra di Indipendenza italiana (1848-1849): 1
Guerra civile di Spagna (1936-1939): 1
Ora i nomi di questi lavisani sono tutti scolpiti nel bronzo che riveste il basamento del monumento e finalmente la statua è stata riposizionata al suo posto, nella nuova piazza anch’essa intitolata ai Caduti di tutte le Guerre.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Stranamente su una facciata ci sono anche caduti negli anni 1796-1797 !
stranamente su una facciata ci sono anche caduti negli anni 1796-1797!