Il libro del mese

Un libro per ‘surfare’ con umorismo su ogni onda della vita

Lavis. “Esploriamo il diabete con i gufi”, lettura esilarante, che fa ridere e sorridere, nasce dalla decisione dell’autore, di tenere un diario su cui annota ogni avvenimento della sua vita.
Sedaris parla in questi racconti sempre in prima persona, anche quando si finge qualcun altro, e tuttavia la sua non è una scrittura introspettiva, anzi.
La sua innata capacità di osservazione dell’altro fa sì che da vicende apparentemente banali scaturiscano considerazioni anche profonde.

L’atteggiamento sereno con cui affronta anche gli aspetti più difficili della vita, compresi i ricordi più dolorosi, gli permette di rielaborarli e raccontarceli con ironia leggera, eppure mai superficiale.
“Io non lo so come fanno, le coppie che ogni sera passano ore a rimboccare le coperte ai figli, a leggergli libri che parlano di gattini sbandati o foche in divisa, e poi a rileggerglieli, se il figlio glielo ordina. A casa mia, i genitori ti mettevano a letto con tre semplici parole: «E ora silenzio». Era immancabilmente l’ultima cosa che sentivamo prima che ci spegnessero la luce. I nostri disegni non venivano appesi al frigorifero, ma neppure nelle vicinanze, e questo perché i nostri genitori si rendevano conto di quello che erano: degli sgorbi”

Il David Sedaris che vive e che scrive è un uomo comune, anche quando diventa uno scrittore famoso: questo ci fa sentire che andiamo bene così, che possiamo assolutamente farcela e ci strappa il sorriso anche quando non ce lo saremmo affatto aspettati.

L’autore sembra quasi lasciarsi trasportare dalle onde di quel che accade, a lui e nel mondo, senza opporvi strenue resistenze, ma restando sempre fedele a sé stesso. Questo suo ‘surfare’ con umorismo su ogni onda della vita non è rassegnazione, quanto piuttosto piena e affettuosa accettazione di sé, in ogni circostanza.
I racconti sono brevi, mai banali o pesanti, sempre sufficientemente profondi da farci emergere, alla fine di ciascuno, da un bagno rigenerante che in realtà sembra essere durato ben più di poche pagine.

Un libro al mese! Entra anche tu nel nostro club di lettura virtuale… noi ti consigliamo un libro, tu se vuoi puoi leggerlo e inviarci il tuo commento. Oppure inviaci tu una recensione su una lettura che ti è piaciuta particolarmente, potrebbe diventare il libro del mese de ilmulo.it

David Sedaris
Esploriamo il diabete con i gufi
Mondadori 2014
€ 17,50

Valentina Lucatti

Nata a Genova, genoana. Laureata in giurisprudenza, impiegata. Moglie e mamma, appassionata di libri e di Kamishibai. Da gennaio 2020 è insegnante certificata in Metodologia Caviardage®. Gestisce la pagina Facebook "Il kamishibai di Valentina". È socia della AKI - Associazione Kamishibai Italia e dell'Associazione Il segno e la parola (Matera).

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago