
Più di 110 chilometri da percorrere in 5 giorni, tanta strada e tante emozioni attendono questi giovani nel Cammino di Santiago de Compostela

Portomarin. Oggi abbiamo cominciato il vero Cammino. Siamo partiti all’alba da Sarria per percorrere i 20 chilometri previsti dalla nostra tabella di marcia. Tenere unito un gruppo di oltre 100 ragazzi è praticamente impossibile e così ognuno con il proprio passo si è incamminato. A metà percorso ci siamo aspettati e, constatato che andava tutto bene, dopo una breve pausa siamo ripartiti.
Lungo la strada abbiamo visto tante croci adornate con fotografie, bigliettini e preghiere lasciate dai pellegrini. Durante il cammino abbiamo incontrato anche tantissime persone e abbiamo preso coscienza di che cosa è veramente questa esperienza. Molti di noi si erano immaginati un sentiero isolato e invece non è così. Si attraversano paesi e cittadine con la gente che è estremamente accogliente verso i pellegrini e lungo la strada non si è mai soli. Si incontrano persone da tutto il mondo, tutte con il tuo stesso obiettivo, tutte con il sorriso sulle labbra e disponibili a fare due chiacchiere.
I 20 chilometri sono volati e siamo arrivati a Portomarin nel primissimo pomeriggio. Mentre da casa ci giungeva notizia della pioggia che finalmente è arrivata, noi abbiamo camminato sotto il sole. Negli ultimi chilometri ha cominciato a farsi sentire la fatica. Al nostro arrivo siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla presenza di una piscina pubblica nella quale ci siamo fiondati per ritemprarci. I più temerari e meno stanchi si sono anche messi a giocare a calcio nel vicino campetto.
Prima di cena ci siamo anche ricavati un momento per riflettere su questa nostra prima giornata di cammino, e poi… tutti a cena. Nel dopocena una breve visita alla città e poi a nanna presto. Domani (oggi per chi legge) ci attende una tappa più lunga e con un discreto dislivello quindi è il caso di recuperare tutte le energie.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Attendo tutte le sere, per leggere il diario a tappe che voi condividete con noi lettori. Lo leggo ad alta voce e qualche volta mi fermo, per lasciare posto alle emozioni che emergono, vicina a mio marito. Nostro figlio è uno dei ragazzi che hanno intrapreso il viaggio verso Santiago. Lo abbiamo sentito ieri, felice nei suoi sedici anni appena compiuti e festeggiati, li proprio in compagnia a Portomarin. Penso un compleanno indimenticabile. Grazie di cuore a voi, e a tutte le persone che hanno organizzato e che li seguono. Rosanna Piffer in Moser