
Il centro paese a partire dalle ore 19 si trasformerà in un’antica locanda sotto le stelle

Lavis. L’inizio dell’autunno segna il termine delle fatiche del raccolto e il momento di assaporare i frutti del lavoro contadino. Anche quest’anno la Pro Loco di Lavis, in collaborazione con le associazioni locali, ha voluto organizzare, nel solco della tradizione, un momento di condivisione per ringraziare del raccolto e festeggiare la fine dell’annata agricola.
Nel cuore del paese, nella piazzetta del Alpini, saranno allestite le tavolate che accoglieranno 200 ospiti con un menù semplice ma gustoso e attento ai dettagli e ai prodotti del territorio e della tradizione.
Le prenotazioni sono già state aperte nelle settimane scorse e ci sono ancora dei posti disponibili. Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni, salvo l’esaurimenti anticipato dei posti, sarà venerdì 30.
Ecco il ricco menù che verrà proposto dai cuochi locali:
IL BENVENUTO LAVISANO
Luganega, formai, capussi, fasoi e pane rustico
Vino in abbinamento:
Dorothy Schiava IGT Vigneti delle Dolomiti 2020, Villa Persani
IL PIATTO DEL CONTADINO
Orzotto al teroldego con salsiccia
Vino in abbinamento:
Teroldec 2020, Eredi Cobelli
IL DOLCE RURALE
Frittelle di mele
Vino in abbinamento:
Vendemmia tardiva Vigneti delle Dolomiti Igt Mandolaia 2019, Cantina Lavis
Disponibili varianti del menù per intolleranti.
PER I NOSTRI PICCOLI OSPITI
Succo di mela
Musica e tanta allegria completeranno la serata, pensata in primis proprio per i lavisani per far vivere il paese e riscoprire il piacere di stare insieme.
Ingresso: ore 18.00
Cena: ore 19.00
La prenotazione è necessaria, fino ad esaurimento posti.
Prezzo intero: 18€
Prezzo soci Pro Loco: 15€
Prezzo bambini fino 14 anni: 10€
Informazioni e prenotazioni:
sul sito www.prolocolavis.it
o direttamente alla casetta Proloco: martedì 27 Settembre ore 20-21.
In caso di brutto tempo, l’evento è rimandato a sabato 8 ottobre.
Si ringrazia il Comune di Lavis, Gruppo Alpini, Donne Rurali e Gruppo Scout di Lavis, i produttori locali e tutti coloro che stanno collaborando per la buona riuscita della serata.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento