Lavis. Oggi durante le celebrazioni delle Sante Messe è stato presentato alla Comunità lavisana il logo che caratterizzerà tutte le attività che sono state pensate per celebrare l’Anno Udalriciano. Si tratta di un percorso che nei prossimi 365 giorni permetterà ai lavisani di conoscere meglio questo santo che, pur essendo vissuto nel X secolo, ha lasciato un’impronta indelebile in molte comunità del nord Italia oltre che in Baviera, sua terra d’origine.
Il calendario degli eventi, realizzato grazie alla collaborazione tra la Parrocchia, il Comune e numerose associazioni di Lavis, è già molto fitto ma non ancora definitivo. Come ci racconta Camilla, una volontaria del comitato organizzatore, c’è ancora spazio per inserire nuove idee che possono essere comunicate al comitato attraverso la mail udalrico2023@gmail.com
Gli eventi non saranno solo religiosi, ma ci sarà spazio anche per concerti, passeggiate sul territorio, concorsi artistici, eventi sportivi e molto altro. Tutto sotto il cappello del logo che è stato presentato oggi e che ha un significato molto particolare.
Cogliamo l’occasione, in questa domenica di festa, per mostrarvi il logo di quest’anno udalriciano che ritroverete in tutte le manifestazioni legate al santo patrono.
Un logo che è per noi molto caro in quanto parte dalla voglia di ricordare il nostro giovane compaesano, Paolo Rizzolli, recentemente scomparso. Il sant’Udalrico che vedete al centro del logo faceva parte di un progetto a fumetti che Paolo avrebbe voluto donare alla comunità. Noi di questo dono ci facciamo portavoce e vogliamo renderlo protagonista di queste manifestazioni, ricordando Paolo con sincero affetto e riconoscenza. Un grazie va anche alla famiglia che ci ha permesso di usare la sua illustrazione.
Attorno al santo ci sono due scritte simmetriche recitanti “ANNO UDALRICIANO” che vanno a formare una mandorla, tipica dell’iconografia cristiana. La forma ogivale in latino è chiamata “vescica piscis” (cioè “vescica di pesce”) e fa riferimento al pesce, sia in quanto simbolo del miracolo di sant’Udalrico sia come riferimento ai primi cristiani, che per indicare Gesù Cristo utilizzavano l’acronimo “ichthys”, che in greco significa proprio pesce.
Vi invito a partecipare ai prossimi eventi uldariciani in quanto sono una bellissima occasione e importante opportunità per la nostra comunità.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…