Lavis. Risale all’anno scolastico 2011-2012 l’istituzione del Consiglio della Comunità Scolastica Ragazzi (CCSR) presso l’Istituto Comprensivo Aldo Stainer di Lavis. Si trattata di un organismo istituzionale composto dai rappresentanti di ogni classe eletti a inizio anno, dai candidati sindaci e dai due sindaci votati da tutti gli studenti.
La Professoressa Zorzi ci spiega che “il CCSR ha come obiettivo principale quello di individuare e realizzare una serie di iniziative che promuovano lo stare bene a scuola e che permettano ai ragazzi di essere protagonisti nel loro processo di formazione e di crescita sociale. Si tratta di un esempio di cittadinanza attiva, perché i componenti devono essere capaci di programmare, organizzare e realizzare attività che possano soddisfare la comunità scolastica”.
In questi 10 anni di attività il CCSR ha contribuito a portare la scuola fuori dai confini classici integrandola con le proposte del territorio e allo stesso tempo aprendo la scuola alla comunità. La pandemia ha reso tutto più complicato impedendo le riunioni in presenza e il rinnovo delle cariche. Gli studenti però hanno continuato a lavorare in piccoli gruppi per portare avanti i progetti avviati. Quest’anno finalmente si è potuto tornare agli incontri in presenza e anche alle elezioni, molto partecipate, dei due nuovi sindaci.
Il 3 febbraio scorso la composizione del Consiglio è stata completata con l’elezione dei due sindaci. Alla carica di sindaco potevano accedere solo i ragazzi di seconda e di terza. Quest’anno si sono messi in gioco 7 ragazzi: Matteo Fabbro, Sara Donati, Gabriele Pellegrini, Elena Lucia Brugnera, Joel Okyere, Alessia Baldi e Sara Imeri.
Una commissione, fatta da docenti e dai due assessori all’istruzione del Comune di Lavis e di Terre d’Adige, ha valutato l’idoneità dei candidati secondo i seguenti criteri: chiarezza espositiva al colloquio, capacità di saper argomentare, spirito di iniziativa, realizzabilità delle proposte avanzate, competenze di cittadinanza e conoscenza della scuola e del territorio. Dopo il via libera della commissione i giovani si sono buttanti con entusiasmo e fantasia nella campagna elettorale. Striscioni e slogan hanno vivacizzato quest’ultima settimana e dimostrato l’intraprendenza dei giovani candidati. Questi hanno dovuto anche presentarsi e spiegare i loro programmi elettorali davanti a professori e studenti riuniti nell’auditorium della scuola. Un momento sicuramente pregno di emozioni e una bella palestra per ragazzi.
La parola è quindi passata agli elettori. Nel fine settimana tutti gli studenti hanno potuto esprimere le due preferenze attraverso un forum google e lunedì c’è stato lo scrutinio dei voti e la proclamazione. Su circa 300 studenti i votanti sono stati 281. La fascia tricolore per questo anno scolastico verrà indossata da Alessia Baldi, con 168 preferenze, e Gabriele Pellegrini, con 104 voti.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…