Le storie

Sovversioni e colpi di stato nei primi anni Venti

Mezzolombardo. Dopo una prima parte di rassegna portata avanti fra i mesi di ottobre e novembre scorsi, che fra l’altro ha lanciato in pompa magna anche i nuovi membri del direttivo, l’associazione Castelli del Trentino si appresta a presentare il primo appuntamento del 2023 con gli “Studi e approfondimenti tra natura e storia”. Se i primi appuntamenti di questa rassegna hanno trattato per lo più il tema della natura i prossimi incontri faranno invece più riferimento alla storia.

Gli anni venti


Il professor Gustavo Corni è il protagonista e l’ospite della data d’esordio, giovedì 16 Febbraio come di consueto alle 20.30 in sala Spaur (piazza Erbe) a Mezzolombardo. Ci parlerà della Marcia su Roma (1922 – 2023) e del Putsch di Monaco (1923 – 2023). “Da Roma a Monaco. Sovversioni e colpi di stato nei primi anni Venti” è il titolo della serata, in cui il professore di storia contemporanea all’Università di Trento, confronterà i due movimenti evidenziandone le differenze ma anche le similitudini.

Un relatore che non ha bisogno di presentazioni: esperto ed appassionato germanista e autore di diverse pubblicazioni a riguardo. «Il professor Gustavo Corni è un maestro nel raccontare fatti storici, frutto della sua ultra decennale attività di studio e ricerca, riuscendo a stimolare l’interesse come pochi nel suo campo» l’elogio di Andrea Sommavilla, attuale presidente dell’associazione Castelli del Trentino, con sede a Mezzolombardo. «Sarà quindi un’occasione – afferma, dando qualche breve spunto sull’incontro culturale – per poter ragionare sui tentativi di presa del potere di Mussolini e di Hitler nel loro centenario. Fatti e personalità lontani nel tempo, ma ancora molto presenti nella dialettica attuale».

La serata è aperta a tutti e, com’è stato per le volte precedenti, è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago