In primo piano

L’autore che non ti aspetti, aperitivi letterari

Lavis. Nel panorama letterario trentino sono sempre più numerosi i giovani che decidono di cimentarsi nella pubblicazione di libri. Questo fermento si rispecchia anche nelle proposte letterarie che spaziano su più generi: romanzi, biografie, ricerche storiche o saggi.

L’iniziativa “L’autore che non ti aspetti”, che avrebbe anche potuto chiamarsi “Trentini under trenta”, vuole proprio dare voce a questi nuovi autori, alcuni alla prima pubblicazione e altri già “veterani”. L’idea, nata della collaborazione tra Associazione Culturale Lavisana, Biblioteca Comunale di Lavis e Politiche Giovanili del Comune di Lavis, è quella di incontrare questi giovani in un contesto informale, un aperitivo vero e proprio dove sarà possibile conoscere l’autore e il suo lavoro.

Il primo appuntamento è per venerdì 3 marzo, alle 18.30, con Luca Filosi e il suo libro “Tullio Marchetti – Diario della Guerra di Libia” presso la Biblioteca Comunale di Lavis in Piazzetta degli Alpini.

Cronache di guerra


Nel 1911 l’Italia inizia un conflitto in Libia che coinvolge soldati provenienti dall’intera penisola per inseguire il sogno coloniale del “posto al sole”. Una guerra che continua sul campo ben oltre la Pace di Losanna firmata con l’Impero ottomano l’anno seguente. L’eser-
cito italiano rimase infatti impegnato a contrastare un articolato movimento di resistenza turco-arabo fino agli anni ’20.

Una drammatica esperienza militare e di vita che rappresenta per molti soldati anche l’occasione per cimentarsi in un’inedita attività di scrittura. Tra questi, l’allora capitano degli alpini Tullio Marchetti che visse in Tripolitania e Cirenaica tra il marzo 1913 e il febbraio 1914 e raccontò giorno dopo giorno la cronaca a tratti drammatica di questa spedizione in terra africana.

Questo diario, scritto dal giovane ufficiale di origine trentina, restituisce un racconto lucido e in presa diretta del conflitto in terra africana, mettendone in luce le molte contraddizioni e le enormi incognite e aiutandoci anche a tenere accesa la luce su una delle ultime guerre coloniali di un paese europeo nel XX secolo.

L’autore


Luca Filosi, nato il 2 giugno del 1993, si è laureato in Scienze storiche con una tesi sulla città di Trento durante la Prima guerra mondiale e ha conseguito un Master di II livello in Public & Digital History. Attualmente svolge attività didattica e museale presso la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e collabora con il Museo Storico italiano della Guerra. Ha realizzato la serie tv “Il primo anno. Trento 1919” con la Fondazione Museo Storico del Trentino.


Ecco invece il calendario completo dei cinque appuntamenti.

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago