Le storie

Lavis, serata in ricordo di Italo Varner

Lavis. Sarà un vero e proprio revival, carico di ricordi, nostalgia, teatro e poesia, quello programmato per sabato 4 marzo alle 21 all’Auditorium Comunale di Lavis in piazzetta degli Alpini. Una degna conclusione questa, delle ricca serie di festeggiamenti organizzati dagli “Amici di Italo” proprio per celebrare il centenario dalla nascita (1922 – 2022) dell’indimenticabile scrittore, poeta, commediografo e artista lavisano. Serata che porta un titolo emblematico e carico di ricordi appunto: “Mi sento ancor la voze“.

Su palco tutto il genio artistico di Italo Varner


Italo Varner

Si tratta di un ricco programma con letture di poesie, canti delle sue canzoni, ricordi del Coro Scarpon e degli “Amici Scarponi”. Ancora spezzoni di commedie, brani, ma soprattutto tanti, tantissimi ricordi da parte appunto degli “Amici di Italo” e di tutti i suoi ragazzi della filodrammatica a lui dedicata.

Saranno infatti loro che faranno gli onori di casa sul palcoscenico, narrando e raccontando i momenti più salienti e impegnativi passati insieme al loro regista. Momenti indimenticabili sui palcoscenici di casa e su quelli dell’intero Trentino, ma anche quelli della ribalta nazionale con la trasferta a Cava dei Tirreni dove venne messa in scena la pluripremiata commedia di Italo “Una storia per Rosalba”. Anche di quest’ultimo lavoro saranno presentati aneddoti e spezzoni vari grazie alla presenza dei due interpreti principali di allora, Maria Grazia Ferretti ed Enrico Weber, nelle vesti di scena rispettivamente della bella Rosalba e del pastorello Francesco .

Alla serata di sabato presenzieranno anche il presidente della Cofas Gino Tarter e tanti altri amici autori, colleghi ed estimatori di Italo. Per dovere di cronaca i festeggiamenti per il centenario erano iniziati ancora la scorsa estate con l’appuntamento poetico vicino al Municipio in occasione dei Porteghi & Spiazi 2022, poi proseguiti con i cinque concerti serali al Parco Urbano dove si sono esibiti alcuni tra i migliori cori del Trentino. Nel 2023 le celebrazioni sono continuate con le tre recite teatrali di febbraio all’Auditorium Comunale.

Ora non ci resta che attendere l’appuntamento di sabato sera, al quale è invitata tutta la popolazione. Nell’attesa non dimentichiamoci di ricordare la sua celebre e familiare frase che girava tra gli addetti ai lavori ad ogni inizio commedia in mezzo alle quinte e ai tendaggi dei vari palcoscenici. Italo diceva sempre, arrivata l’ora di iniziare:

no ghe bale che tegna, doven scominziar putei, sipario e auguri a tutti quanti…

Rosalba e Francesco
Giovanni Rossi

Giornalista, scrive per "Vita Trentina". Per decenni è stato il corrispondente da Lavis per "L'Adige". Memoria storica e appassionato di cinema, ha lavorato come tuttofare per il Comune di Lavis fino alla pensione. Scrive per "Il Mulo" dopo essere stato una delle colonne del giornale digitale "La Rotaliana".

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago