In primo piano

Lavis, il cammino del Santo

Lavis. Gli eventi pensati per celebrare l’Anno Udalriciano si stanno intensificando e l’eco delle iniziative è giunta fino ad Augusta, in Germania. Nei giorni scorsi infatti una troupe televisiva tedesca è arrivata a Lavis per riprendere i luoghi e le opere d’arte legati al Santo di Augusta e per intervistare Sindaco e Parroco sulle iniziative organizzate in occasione delle importanti ricorrenze della vita di Sant’ Udalrico. Gli amici tedeschi sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla ricchezza degli elementi custoditi nella nostra comunità e dall’impegno dedicato all’organizzazione di un calendario di attività volte a riscoprire e valorizzare la figura di questo importante personaggio, protagonista della storia europea del X secolo.

Il cammino del Santo


Tra le tante iniziative proposte, la prossima si svolgerà nel pomeriggio di sabato 1 aprile. L’idea, proposta dall’Associazione Culturale Lavisana, è quella di una passeggiata di un paio d’ore sulle Colline Avisiane, alla ricerca degli elementi storici che legano Lavis al Santo di Augusta.

Accompagnati dai volontari dell’Associazione Culturale e della Sat di Lavis parleremo di Lavis e del suo fiume, del ponte che collegava due mondi, dei viaggiatori che vi transitavano, di villaggi fortificati, di minatori ma anche di flora e fauna. Il tutto con un taglio molto informale e adatto anche ai più giovani. Poi, visto che camminare mette appetito, torneremo tutti in paese per gustare una merenda offerta dai volontari dell’oratorio di Lavis.

Il ritrovo è previsto alle ore 14.00 presso Piazza Loreto. Il percorso non è particolarmente impegnativo ma richiede comunque un minimo di allenamento visto che la passeggiata dovrebbe durare circa un paio d’ore e nella prima parte c’è un tratto in salita (da Piazza Loreto al Dos Paion, sul nuovo sentiero). Sono consigliate delle calzature comode e una borraccia con acqua o altri liquidi per una corretta idratazione, visti i primi caldi.

La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, da fare via mail ai seguenti indirizzi:
procultutra.lavis@gmail.com
lavis@sat.tn.it
A questi indirizzi è possibile scrivere anche per ricevere ulteriori informazioni.


Leggi anche – Lavis, al via l’Anno Udalriciano


Associazione Culturale Lavisana

L’Associazione Culturale Lavisana nasce ufficialmente nel 1978 dalla sezione culturale del Circolo Cine Fotoamatori di Lavis. Le sue radici però si ritrovano nella Pro Cultura, un'associazione che in paese era attiva fin dal 1910 e si era sciolta durante le guerre mondiali.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

7 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago