
Una serata dedicata a chi vuole provare a capire il cinema oltre che guardarlo

Lavis. Settimana intensa questa per l’Associazione Culturale Lavisana con ben tre appuntamenti: la conclusione del Cinema Archeologico (martedì), l’ultimo appuntamento con gli apertivi letterari (mercoledì) e infine una serata dedicata al cinema (giovedì sera).
Quest’ultima proposta, ideata e condotta da Elia Pilati, non è stata pensata come serata di intrattenimento ma un momento informativo e di confronto che, se apprezzato, potrebbe anche essere il via per per un ciclo di incontri più strutturato.
Quanti film guardiamo? Da dove provengono? Che relazione hanno con noi spettatori, e perché ci piacciono o ci annoiano?
Quando guardiamo un film, quando sediamo in una sala cinematografica, possiamo porci molte domande, alcune più immediate, altre più profonde.
L’evento vuole essere un momento informale di discussione e partecipazione comune per mostrare alcune prospettive con cui è possibile guardare al cinema, considerarlo nella sua componente artistica e comprendere come alcune delle sue sfaccettature ci parlino del reale e del mondo in cui viviamo.
L’appuntamento è per giovedì 30 marzo, alle ore 20.30, presso l’auditorium, comunale in Piazzetta degli Alpini a Lavis.
Ingresso libero e gratuito.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lascia un commento