In primo piano

Le note dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo di Lavis incantano Pesaro

Pesaro. L’Orchestra d’Istituto accompagnata dai professori Marco Bazzoli ed Enzo Daldoss è partita giovedì 4 maggio alla volta di Pesaro per una due giorni di cultura, divertimento e musica.

“Ci siamo fermati a Urbino per visitare la città, in particolare abbiamo fatto una visita guidata del Palazzo ducale” ci racconta Sara, una dei componenti dell’orchestra scolastica. “Poi siamo arrivati a Pesaro nel nostro albergo ‘Astoria’. La mattina del giorno seguente abbiamo visitato la città di Pesaro e la casa dove ha vissuto il famoso musicista e compositore Gioacchino Rossini. A lui è dedicato il teatro dove avremmo dovuto esibirci, che purtroppo era chiuso a causa di una ristrutturazione. I monumenti più importanti della città tra quelli che abbiamo visto sono stati il “Pomodoro” e una riproduzione in grande del casco di Valentino Rossi. Il Pomodoro è una grande sfera metallica giunta a Pesaro nel 1971 ma realizzata nel 1967. Si trova in piazza Pomodoro ed è adagiata sull’acqua di una fontana”.

Dopo un pranzo veloce la tensione ha cominciato a salire e i ragazzi con i loro insegnanti si sono recati in teatro per il concorso.

Il concorso musicale “Giovani in Crescendo”


L’Orchestra dell’Istituto ha partecipato nella sezione Scuole Medie insieme ad altri 7 gruppi musicali.

Giunto alla sua X edizione, il concorso “Giovani in Crescendo” è stato organizzato dall’ Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Comune di Pesaro e della Confcommercio. Si tratta di un concorso rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi pubblici e paritari, delle Scuole Medie a indirizzo musicale, delle Scuole Superiori, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, delle Scuole e Accademie musicali private.

L’edizione 2023 ha visto la partecipazione di più di 300 artisti, tra singoli e formazioni musicali provenienti da tutta Italia: Campania, Abruzzo, Lazio, Trentino, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Piemonte, Sicilia, Veneto e naturalmente Marche.

L’orchestra di Lavis ha saputo farsi onore e con i tre brani proposti (“Allegretto”, “Hallo Django” e “Tequila”) e ha conquistato il primo premio ex aequo della sezione Gruppi.

Redazione

Recent Posts

Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

5 giorni ago

Pressano, pari agrodolce: il derby con Bolzano muove poco la classifica

I gialloneri restano in zona PlayOut e devono ora cercare un’altra vittoria nelle prossime e…

5 giorni ago

Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza

Mancano ora 4 giornate al termine della regalar season e la squadra trentina è in…

1 settimana ago

“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi

Dall’11 al 13 aprile si alza il sipario sulla seconda edizione. L'organizzatrice: «Qui si presta…

1 settimana ago

Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”

L'ultima serata sarà dedicata alle vicende belliche della seconda guerra mondiale

1 settimana ago

Bike Movement Trentino Erbe, Zanardi premiato a Maser

Entusiamo e piazzamenti nelle gare del fine settimana

2 settimane ago