Uncategorized

A Lavis il primo Festival del Romanticismo

Lavis. C’è aria di novità a Lavis. Il 3 e 4 giugno prossimi, il Giardino Bortolotti, ai più noto come Castello dei Ciucioi, ospiterà infatti la prima edizione del Festival del Romanticismo, una due giorni di danza, poesia e musica da camera. L’iniziativa nasce dal Comune di Lavis, in collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario, che gestisce il giardino, il Coordinamento Teatrale Trentino e Miscele d’aria Factory.

“L’abbiamo definita prima edizione, ma in realtà per noi è una sorta di edizione zero. Proporremo un programma essenziale, così da capire come questa proposta verrà accolta dal pubblico” – afferma Caterina Pasolli, Assessore alla Cultura del Comune di Lavis – “ tuttavia, se la risposta sarà positiva, come auspichiamo, già dall’anno prossimo vorremmo infittire gli appuntamenti”.

Le fa eco l’Assessore al Turismo, Franco Castellan, che conferma: “In fondo, in Italia non esistono iniziative analoghe e con una location come il Giardino Bortolotti partiamo facilitati. Chi altro può proporre spettacoli a tema romantico in un ambiente tanto suggestivo ed unico nel suo genere?”

La manifestazione si svolgerà nel quadro del più ampio evento Appuntamento in Giardino, il quale a sua volta fa parte del progetto Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Giovanni Bietti

Gli eventi


Il Festival del Romanticismo prevede due iniziative di punta, alle quali si affiancherà la possibilità di visitare il Giardino facendo un’esperienza immersiva ed unica.

Entrando nel dettaglio, sabato3 giugno alle ore 21:00 il Castello dei Ciucioi farà da sfondo a “Serata Romantica”. Si tratta di uno spettacolo di danza, musica e poesia dedicato a Giacomo Leopardi e al romanticismo Europeo, ideato da Freddy Franzutti, che ne sarà anche regista. La compagnia leccese “Balletto del Sud” accompagnerà l’attore Andrea Sirianni e si esibirà sui brani di Fryderyk Chopin, Léo Delibes, Adolphe Adam, Nicolai Cerepnin, Giuseppe Verdi, Camille Saint-Saëns, Ferdinand Hérold, Cesare Pugni, Jean Schneitzhöffer, Jacques Offenbach. I versi del poeta di Recanati, si alterneranno a musiche dell’epoca (La sylphide, Giselle, Le papillon, Coppélia) e a nuove coreografie, riviste in chiave romantica (Les sylphides La traviata, L’acquario).

Domenica 4 giugno alle 18:30 sarà la volta di due artisti d’eccezione: Giovanni Bietti, pianista, compositore, musicologo, grande divulgatore e comunicatore (ricordiamo le sue “Lezioni di Musica” su RAI Radio3)”, accompagnato dall’incredibile Soprano Gemma Bertagnolli, , che si è esibita nei teatri più importanti e ha cantato sotto la direzione dei più grandi direttori d’orchestra al mondo, imponendosi tra le interpreti più accreditate del repertorio classico e barocco. Il loro spettacolo dal titolo: “Il salotto ottocentesco” metterà l’epoca romantica al centro della narrazione. La parte musicale farà da cornice, con brani di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert che verranno eseguiti in versione piano e voce.

A questi due appuntamenti, in entrambe le giornate, si affiancherà la visita immersiva, intitolata “ Il giardino segreto, il castello dei sogni – Un melodramma Romantico nel Giardino dei Ciucioi”. Ad orari prestabiliti su entrambe le giornate ci sarà la possibilità di visitare il giardino Bortolotti con il supporto di cuffie wireless che riprodurranno un viaggio “immersivo” di tipo narrativo e musicale, nella storia dei Ciucioi. Accompagnati da musiche della Traviata, sarà possibile scoprire la storia dell’enigmatico creatore del castello, Tommaso Bortolotti e i suoi segreti. Il progetto è stato realizzata dal collettivo Miscele d’Aria Factory, basato su un testo di Gigi Zoppello e sotto la direzione artistica e musicale di Mariano Detassis e Carlo Casillo.

Info e prenotazioni su www.giardinociucioi.it

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago