La cultura

Una mostra per riscoprire Giuseppe Groff. A Trento le opere dell’artista lavisano

LAVIS. Una nuova mostra d’arte a palazzo Trentini, in via Manci a Trento, sarà inaugurata mercoledì 12 luglio alle 18 e sarà poi aperta fino al 19 agosto (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30). E ha una stretta connessione con Lavis, visto che sarà una monografica dedicata a Giuseppe Groff – un artista che viveva in paese, fino alla sua morte a inizio 2020.

«La proposta – spiegano gli organizzatori – ha l’intento non solo di presentare le opere di Groff, ma soprattutto di farlo conoscere ed apprezzare, valorizzando un profilo artistico che, nonostante le numerose esposizioni e per incomprensibili motivi, non ha mai goduto di una notorietà commisurata alla qualità dei suoi tratti e dei suoi colori».

In altre parole: l’obiettivo principale è riuscire a recuperare un senso di giustizia, per un artista che a Lavis è ancora particolarmente amato.

Un’eredità


In un certo senso, così si compie il vero lascito di qualsiasi artista: il fatto che la sua memoria comunque rimane viva, grazie alle sue opere. Come se il talento fosse un dono che poi viene restituito a chiunque voglia accoglierlo, anche solo con la visita a una mostra.

Per puro caso, Groff nacque a Bari, ai tempi della guerra: era il 4 gennaio del 1946. Nello stesso anno la sua famiglia fece ritorno in Trentino, dove aveva sempre vissuto. Si interessò della pittura sin dall’infanzia. Giovanissimo, entrò in contatto con artisti trentini e non, perfezionandosi soprattutto nel disegno della natura, “all’aria aperta”, con quel gusto impressionista che non lo ha mai abbandonato.

Nel 1968, a soli 22 anni, si trasferì in provincia di Bergamo per affinare la tecnica, lavorando alla bottega di Giulio Poloni. Quando rientrò in Trentino aveva ormai deciso che l’arte sarebbe stata la sua vita. Per un po’ fece anche l’imprenditore, con un certo successo. Ma alla fine decise di lasciare tutto per vivere dei suoi quadri.

Un’opera realizzata da Groff per una mostra sulla Divina Commedia a Lavis

Amare l’arte


Al momento della morte, la moglie – l’amata Maria – lo ricordava così: «Io ho vissuto cinquant’anni con lui. Una volta mi hanno detto: “Signora, suo marito ha avuto anche l’arte come compagna”. Io ho risposto: “No, l’arte era la sua amante”. Si è presa i suoi pensieri, il cuore e l’anima. E lo ha reso una persona più ricca».

Per più di trent’anni Groff ha vissuto a Lavis. «Lui ha amato stare qui perché ha potuto vivere a contatto con la natura – ricordava sempre Maria –. Era una persona poliedrica: intagliava il legno e faceva il contadino. Ma, soprattutto, aveva una grande capacità di fare cose belle. Si è espresso e ha vissuto per l’arte: e questo non significa solo mettere dei colori sulla tela».

La bellezza sarà quindi la protagonista ancora, anche di questa nuova mostra nel capoluogo.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

7 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago