In primo piano

Lamar di Gardolo e la sua chiesetta

Lamar di Gardolo. Poco più a sud della sponda trentina dell’Avisio, vicino all’antico abitato di San Lazzaro, sorge un piccolo agglomerato di case con una bella chiesetta edificata sopra uno sperone di roccia. Questo fazzoletto di terra tra il torrente Avisio, la strada per Meano e via Alto Adige (la statale del Brennero) è il territorio di Lamar.
Il documento più antico che utilizza questo toponimo risale al 1404 e in esso si legge:

…de anno 1402 indictione 10, gie iovis 21 septembris noimine locationis in perpetuum investivit Hndricum dictum Casollum quondam Odorici de Meano de una pecia terre prative in perinenciis ruzie aque Avisii ubi dicitur ay Lamari, sub ficto unius starii siliginis

(…giovedì 21 settembre 1402, investì, a nome di locazione perpetua, Enrico detto Castollo fu Odorico da Meano, di un prato posto nelle vicinanze della roggia dell’Avisio nel luogo chiamato ai Lamari, per l’affitto di uno staio di siligine)

In un altro documento del 1749 si attesta che le case di Lamar con i relativi terreni circostanti sono di proprietà della famiglia Monte, un antico casato originario di Montevaccino, che aveva fatto fortuna con il commercio. Nel 1877 invece il catasto teresiano indica Vincenzo e Francesco Larcher quali proprietari delle case di Lamar.
Gli eredi della famiglia Larcher nel 1920 frazionarono la proprietà e la vendettero a sei diversi acquirenti:
Emanuele Caneppele acquistò la casa signorile, un rustico e terreni vari;
Antonio Casagrande un rustico e vari terreni;
Michele Facchini un rustico e vari terreni;
Massimo Chiogna due rustici;
Narcisio Demozzi vari terreni;
Giuseppe Pedrotti un campo.

Da questa spartizione restarono escluse la chiesetta, la fontana e la roggia con relativo lavatoio. Nella compravendita si decise che la fontana e il lavatoio fossero beni comuni e che dell’acqua della roggia avrebbero usufruito a turno i proprietari dei terreni.
Per quanto riguarda la chiesetta, invece,

I compratori convengono anzitutto che la chiesa part. ed. 180 resti in perpetuo dedicata al culto divino e resti consortale fra i proprietari protempore delle particelle edificiali

Famiglia Caneppele – 1924

La chiesetta di Lamar


L’esistenza di una cappella a Lamar viene attestata in un documento del 1749 relativo alla visita pastorale di Giovanni Carlo Conte di Herbstein. Nel documento si dice che la chiesetta è di proprietà di Antonio Monte ed è dedicata a San Gregorio Taumaturgo, un vescovo e santo del terzo secolo. Si racconta che questo santo dell’Asia Minore un giorno piantò il suo bastone sulla riva di un fiume per fermare le sue alluvioni che tanti danni provocavano agli abitanti del luogo. Subito il fiume mutò il suo corso salvando persone e campagne. Il bastone a questo punto crebbe fino a diventare un grande albero a guardia dell’impetuoso fiume.
Forse fu proprio questo miracolo che suggerì alla famiglia Monte di dedicare a San Gregorio la loro chiesetta.

Nei documenti della visita pastorale del 1914 troviamo scritto che:

La cappella di Lamar risale al 1749 ed è dedicata a S. Gregorio Taumaturgico. Di questa non v’è alcun documento relativo. In essa v’è la pala del Santo, un solo altare ed è senza confessionale

Qualcosa negli anni successivi deve essere cambiato, perché nei documenti relativi alla visita pastorale del 14 febbraio 1927 si legge quanto segue:

Vi è la cappella di Lamar dedicata alla Vergine del Rosario; non ha rendite, ne diritti. Appartiene ai successori del Signor Vincenzo Larcher. È in buono stato. Vi si celebra tutte le domeniche e feste

Le modifiche


Non sappiamo esattamente quando e perché sia stata sostituita la pala d’altare originale. Quello che è certo è che nel 1927 San Gregorio non c’era più e al suo posto era stata messa una raffigurazione della Madonna del Rosario di Pompei con ai lati San Domenico e Santa Caterina da Siena. La pala d’altare venne donata alla chiesa dalla famiglia Caneppele.

La piccola e semplice chiesetta, protetta da due grandi ippocastani, che forse vennero piantati in ricordo del miracolo di San Gregorio, fu oggetto di restauri e ampliamenti nel 1969.
L’aumento della popolazione e la frequentazione alla Santa Messa rendevano poco agevoli gli spazi dell’edificio sacro. L’aula, originariamente costituita da tre piccole campate coperte da volta a botte, venne stravolta. Il muro a sud venne abbattuto e alla struttura venne aggiunto un nuovo corpo in grado di ospitare nuovi fedeli. Sicuramente l’armonia dell’edificio originario ne risentì, ma questa soluzione permise l’accoglienza di un numero di fedeli maggiore.

Tutti i lavori di ampliamento e sistemazione vennero finanziati dagli abitanti di Lamar e dalle donazioni delle industrie del vicinato. La stessa cosa avvenne anche per i lavori di ristrutturazione che negli anni a seguire interessarono la chiesetta e che le permettono di essere ancora in buono stato stato e di essere utilizzata per le celebrazioni.

Chiesa con parte aggiunta

La chiesetta nel cuore


Sei case, una chiesetta e una piccola comunità. Basta poco per creare un legame forte e in grado di sopravvivere al tempo e alla lontananza.
Una testimonianza ci arriva dalla lontana Australia, da Vittorio Facchini, un caro amico e lamarotto doc (si dice così?). Vic, emigrato in Australia nel 1934, è sempre stato molto legato alle sue origini e anche stando dall’altra parte del mondo non ha mai voluto abbandonare la sua Lamar. Vittorio era solito mandare agli amici e parenti lunghe lettere e cartoline particolari. Una di queste venne spedita in Italia nel 1974:

Sydney 25.8.74.
Mi sono portato qua l’altare della chiesetta di Lamar… che per me è come l’altare della Basilica di San Pietro a Roma, dato che qua anch’io facevo il chierichetto e servivo messa.
Be come state tutti?
Mi dispiace che non mi sono fermato più a lungo ma sarà per la prossima volta. Saluti Vittorio

Vittorio ha vissuto una vita lunga e avventurosa. È stato punto di riferimento e aiuto per tutti i trentini che per vari motivi si sono recati a Sydney. Nel 2007 è stato insignito della Croce di San Venceslao, massimo riconoscimento della Provincia di Trento, proprio per la sua generosità e dedizione a favore degli emigranti. Zio Vic è salito in cielo nel 2020, alla soglia del suo 103° compleanno.
Siamo certi che lassù si sia portato anche una “cartolina” della sua amata chiesetta di Lamar.


Leggi anche – Addio “zio Vic”, il trentino d’Australia


Fonte:

P. Remo Stenico, La Chiesetta di Lamar di Gardolo, Biblioteca San Bernardino, Trento, 2010

Daniele Donati

Nato a Trento nel 1972, laureato in Economia Politica all'Università degli studi di Trento. Impiegato commerciale è appassionato di economia e di storia. Attualmente è vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana.

Recent Posts

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell'incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra…

2 giorni ago

Pressano, sconfitta e tanto rammarico: Fasano rimonta al Palavis

Una sconfitta "da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza…

4 giorni ago

Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort

Un riconoscimento che premia anni di lavoro, passione e attaccamento al territorio

5 giorni ago

I ragazzi alla scoperta del territorio con la Sat di Lavis

Anche quest'anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo lungo…

1 settimana ago

Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Il passaggio generazionale in agricoltura

A Lavis una serata con l'esperto per parlare di un problema che prima o poi…

2 settimane ago