Le storie

CinemAMoRe a Lavis con il focus sulla questione di genere

Lavis. Ormai da qualche anno l’Associazione Culturale Lavisana ha avviato una collaborazione con RAM Film Festival di Rovereto che ha permesso di portare a Lavis una selezione dei migliori film/documentari dell’archivio della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

La rassegna del cinema archeologico di Rovereto assieme alla rassegna Religion Today e al Filmfestival della montagna rappresentano appuntamenti estremamente importanti nel panorama artistico e culturale della nostra provincia. Queste tre realtà nel corso dell’estate hanno organizzato una serie di appuntamenti per presentare la nuova stagione in alcune location particolarmente suggestive. Questo è CinemAMoRe, il meglio dei tre film festival del Trentino. In programma i documentari più belli raccolti negli archivi del RAM film festival Rovereto Archeologia Memorie, del Trento Film Festival e del Religion Today Film Festival.

Grazie al rapporto consolidato in questi anni con RAM Film Festival all’Associazione Culturale Lavisana è stata data la possibilità di organizzare uno di questi appuntamenti. Opportunità che è stata colta al volo e che grazie alla disponibilità del Comune di Lavis e dell’Ecomuseo Argentario si terrà in uno dei luoghi simbolo di Lavis: il suggestivo Giardino dei Ciucioi.

Cinema al Giardino


Venerdì primo settembre alle 20.30 quindi si apriranno le porte del Giardino Bortolotti per ospitare due particolari proiezioni. Il tema della serata sarà incentrato sulla questione di genere.

Il primo film è un documentario storico dell’archivio RAM Film Festival:
L’ENIGMA DELLE OSSA
LA RIVOLUZIONE DI GENERE
Grazie alla medicina legale, viene stravolta l’ipotesi che l’uomo, come cacciatore e capofamiglia, sia stato al vertice della società sin dagli albori della storia umana.

Il secondo titolo proposto invece proviene dall’archivio del Religion Today Film Festival:
DONNE AL SEPOLCRO
Nel cuore di Gerusalemme si intrecciano i destini delle donne scelte da Gesù per annunciare la sua resurrezione e delle altre donne che, 2000 anni dopo, pregano ogni giorno su quella tomba vuota.

L’inizio della serata è previsto per le 20.30 con un breve brindisi introduttivo e un talk con Barbara Poggio, professoressa esperta in studi di genere e prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento. Modera SARA ZANATTA.

In caso di maltempo la serata si svolgerà presso l’auditorium comunale.

 

Associazione Culturale Lavisana

L’Associazione Culturale Lavisana nasce ufficialmente nel 1978 dalla sezione culturale del Circolo Cine Fotoamatori di Lavis. Le sue radici però si ritrovano nella Pro Cultura, un'associazione che in paese era attiva fin dal 1910 e si era sciolta durante le guerre mondiali.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago