Le storie

Lavis, un corso di teatro nella suggestiva cornice dei Ciucioi

Lavis. Una predisposizione deve esserci visto che nella storia della comunità lavisana sono numerose le esperienze teatrali, sia nel recente che nel remoto passato. C’è anche un palco unico nel suo genere, il giardino dei Ciucioi. Se a tutto questo aggiungiamo anche la collaborazione tra l’Ecomuseo dell’Argentario e il Comune di Lavis e un giovane docente con un ricco curriculum ci sono tutti gli ingredienti per un corso di teatro davvero particolare.

Il corso è rivolto ad adulti e ragazzi dai 15 anni in su, anche alla prima esperienza, e si terrà presso la sala prove dell’ex Panificio Comunale di Lavis mentre le prove e lo spettacolo finale verranno fatti nelle suggestive architetture del Giardino dei Ciucioi, tra serre, piante e costruzioni ideate dalla fervida immaginazione di Tommaso Bortolotti.

L’obiettivo del corso, oltre al piacere di esprimersi attraverso questa antichissima forma d’arte, è quello di creare un gruppo di affiatato, con il quale affrontare la libertà d’espressione mediante le basi dell’ arte teatrale. Riconoscere se stessi e rispettare l’altro, ascoltare per essere ascoltati, mettendosi sempre in gioco, ad ogni età e con finalità diverse. Raggiungere, divertendosi, un livello di maggior consapevolezza del proprio corpo e della propria voce.

Questo sarà un viaggio di 26 settimane da vivere insieme scoprendo ogni volta le nostre singole potenzialità e quelle del gruppo. Accompagnati dal docente il gruppo approfondirà argomenti quali l’espressione corporea, l’improvvisazione, l’educazione vocale, la dizione e l’analisi ed apprendimento del testo. Tutto questo porterà poi alla preparazione e messa di uno spettacolo proprio nel Giardino dei Ciucioi.

Il corso partirà il giorno 25 settembre alle ore 20.30 con la prima lezione di prova gratuita presso il giardino.. Gli incontri successivi saranno sempre il lunedì sera dalle 20:30 alle 22.30 nella sala prove presso l’ex Panificio Comunale di Piazza Loreto.

Il docente


Il corso sarà tenuto da Gabriele De Angelis, un giovane attore con una solida formazione presso prestigiose realtà teatrali quali:
Corsi di teatro classico con la docente Elena Maria Giusti – compagnia Shakespeariana di Verona
Corsi e produzioni di teatro sperimentale con il docente Raffaele Macrì – compagnia Ziggurat
Corso di teatro classico e produzione scenica con la compagnia AgorArt per il Carnevale di Venezia
Corsi di teatro classico e dizione con la docente Maura Pettorruso – compagnia EstroTeatro
Corsi e produzioni di teatro contemporaneo e dell’ assurdo con la docente Maura Pettorruso – compagnia Trento Spettacoli

Nella sua esperienza professionale Gabriele ha lavorato con:
Ziggurat associazione culturale
AgorArt Associazione culturale
Docente e animatore di corsi di teatro e feste per bambini delle classi elementari EstroTeatro e Trento Spettacoli Associazione e Impresa culturale MovieLand
Mirabilandia
RTT la radio
Feste Vigiliane comune di Trento
Centro Teatro comune di Trento
Comic Soon Associazione culturale

Prescrizioni e informazioni


Il corso partirà il giorno 25 settembre alle ore 20.30 con la prima lezione di prova. Gli incontri successivi saranno sempre il lunedì sera dalla 20,30 alle 22.30.

Sono già aperte le prescrizioni che è possibile fare contattando il docente  ai riferimenti sotto riportati o collegandosi al seguente link:
https://billetto.it/e/corso-di-teatro-iscrizione

Il corso prevede 60 ore totali per un costo complessivo di € 470,00.
Per maggiori informazioni:

Gabriele De Angelis 349.66.15.236
deangelisteatro@gmail.com
Instagram @de_angelis_teatro

“I miei sogni non voglio solo viverli. Vorrei anche condividerli”

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

3 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

5 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

6 giorni ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

1 settimana ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

1 settimana ago