
Per la presentazione dei nuovi progetti i referenti del piano hanno deciso di prendere in prestito un modello creativo utilizzato in ambito informatico

Lavis. Creatività, progettazione e solo 3 ore di tempo! Sono questi i primi ingredienti dell’Hackathon, organizzato dal Piano Giovani di Lavis per il prossimo 28 ottobre dalle 17.00 alle 20.00 a Casa Clementi, la nuova casa delle associazioni di Lavis situata via Degasperi 1..
Ma che cos’è un Hackathon? Un Hackathon è una sfida che può avere una durata variabile e ha l’obiettivo di favorire il pensare e l’agire collettivo. Si basa su un patto condiviso: collaborare insieme a persone che non necessariamente già si conoscono e, nel caso l’idea del gruppo riesca a diventare un progetto effettivamente realizzabile, il gruppo vince un premio. È uno strumento normalmente utilizzato nell’ambito informatico. Il nome nasce proprio dalla crasi di due termini: hack (in informatica violare, attaccare) e marathon (maratona). Il PGZ di Lavis, in collaborazione con lo Studio Tangram, ha deciso di sperimentare questa forma di brainstorming- in forma adattata e accorciata – anche nella progettazione.
Una sfida creativa di idee dedicata ai giovani del territorio tra gli 11 e i 35 anni! Le condizioni per questo primo esperimento sono due:il progetto deve essere realizzato in Biblioteca e/o allo Spazio Giovani di Casa Clementi sempre a Lavis e si deve concludere entro il 31 dicembre 2023. Il Piano Giovani, dal canto suo, premierà fino a 1.000€ per realizzare le proposte emerse!
“Il prossimo 28 ottobre per noi del Tavolo si tratta di un esperimento di progettazione, condensata in poche ore e realizzata in modo collettivo!”esorta Caterina Pasolli, Assessora alle politiche giovanili di Lavis, che presiede il Tavolo del Piano Giovani. “L’intenzione è quella di stuzzicare la creatività e la fantasia dei e delle giovani e permettere in tempi brevi di veder realizzata la loro proposta!”, conclude la Referente del Piano, Licia Berloffa.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento