
Un altro piccolo grande passo per scardinare idee e pregiudizi che non dovrebbero più avere posto nel nostro tempo

San Michele all’Adige. Dalla collaborazione tra più realtà della nostra Provincia, lo scorso fine settimana è arrivato un messaggio molto forte per dire basta a certi pregiudizi e atteggiamenti che storicamente hanno sempre cercato di limitare il ruolo della donna nella società, relegandola a posizioni di secondo piano se non addirittura impedendole di ricoprire determinate posizioni.
Se da un punto di vista normativo le disparità di genere sono sparite completamente da quasi un secolo, nella realtà dei fatti parliamo ancora di “sesso debole”, sentiamo battute che mettono gli uomini su un piedistallo e ridimensionano le donne, con conseguenze che spesso arrivano a essere purtroppo drammatiche. Quello che non è stato fatto è il cambiamento culturale, un processo determinante ma anche lungo e difficile da portare avanti.
Donne protagoniste oggi e domani
Il Distretto Famiglia della Rotaliana Königsberg, il Museo Etnografico Trentino San Michele, le Acli Trentine e il Comune di San Michele all’Adige sono riusciti a coinvolgere numerose realtà locali e provinciali per mettere un altro tassello importante nella direzione di questo cambiamento: parliamo di “Donne Protagoniste oggi e domani”, un contenitore di idee, proposte e stimoli che abbracciano più discipline e che ci mostrano che una società diversa e più giusta è possibile.
Danza, teatro, una mostra, musica, laboratori, tavole rotonde hanno evidenziato, nei quattro giorni di incontri della settimana scorsa, che le donne possono arrivare ovunque e che non chiedono un trattamento di favore ma solo di non essere ostacolate da pregiudizi atavici che nelle società moderne arrivano a essere un freno per tutti.
Donne per le donne
Tra gli eventi proposti ve ne segnaliamo uno in particolare, in quanto è ancora disponibile e consultabile liberamente in rete. Si tratta di un video realizzato dalla APPM Spazio Giovani Rotaliana.
Sei giovanissime ragazze hanno messo da parte timidezza e imbarazzo e si sono rese disponibili a intervistare quattro donne, altrettanto coraggiose, che hanno raccontato la loro esperienza professionale in campi considerati prettamente maschili. Il risultato è un video, molto intenso, dal quale traspaiono tanta forza e determinazione ma anche sorrisi e serenità, per un cambiamento che è possibile.
Forse ti può interessare anche:
Il torrente Avisio: dalla piscina naturale di Lavis alla crisi ambientale
Questo articolo fa parte del progetto.
“Lavis fa storie”: torna il Festival della fantasia tra teatro, narrazioni e laboratori creativi
Dall’11 al 13 aprile si alza.
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Lascia un commento