Lavis. Con l’incontro di martedì 5 dicembre, l’associazione Castelli del Trentino conclude la prima parte della rassegna “Nuove ricerche storiche”, utili a ricordare anche il trentacinquesimo anno di operatività. “I graffiti di Palazzo Assessorile” è il tema della serata in programma alle 20.30 nella Sala Baronale, appunto di Palazzo Assessorile, a Cles.
A condurre gli ospiti in un viaggio tra storia e iconografia è la storica dell’arte Lisa Guerra. Ventiseienne residente a Don, oltre ad un curriculum di tutto rispetto condito da esperienze come guida turistica, assistente curatrice museale e maestra di scuola dell’infanzia e dalla discussione di due tesi nelle accademie di belle arti di Venezia (sezione grafica) e di Torino (valorizzazione del patrimonio artistico), sulla tematica si è trovata a discutere una tesi a seguito di un tirocinio/ricerca universitaria che l’ha impegnata per mesi. Senza quest’ultima ricerca non sarebbe mai entrata in contatto con il Comune di Cles è non avrebbe mai conosciuto, così a fondo, il palazzo assessorile e i graffiti ancora conservati all’ultimo piano: in tempi antichi destinato a carcere.
Come ella stessa ha dichiarato, quella per l’arte è una passione che ha avuto fin da ragazza. «Palazzo Assessorile è un luogo simbolo della comunità clesiana e non solo ed è sorprendente come possa raccontarci con linguaggi diversi (storico, storico-artistico, architettonico…), vicende del nostro passato a partire dal XIII secolo» afferma Andrea Sommavilla, presidente dell’associazione Castelli del Trentino. «In questa occasione grazie allo studio di Lisa Guerra (non ancora concluso), si scopre una parte inedita, forse la più popolare del Palazzo. Da questi graffiti ricaviamo infatti delle informazioni preziose sulla comunità rurale, difficilmente reperibili presso altre fonti» denota il presidente dell’associazione con sede a Mezzolombardo, promotrice assieme al Comune di Cles, nel ricordare la validità ai fini dell’aggiornamento Iprase.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…