
Riprende il ciclo di incontri organizzati dall’Associazione Castelli del Trentino nella sala Spaur a Mezzolobardo

Mezzolombardo. Archiviato l’ottimo riscontro ottenuto con l’evento musicale svolto due giovedì fa, l’Associazione Castelli del Trentino ritorna nella Sala Spaur di Piazza delle Erbe a Mezzolombardo, con il primo dei tradizionali appuntamenti “35 anni di Associazione Castelli del Trentino – nuove ricerche storiche”. Ospite e relatore è Pierandrea Gottardi, dottore di ricerca in filologia germanica all’università di Trento.
Il dottor Gottardi si è occupato di romanzo tra inglese medio e anglonormanno, applicando strumenti di informatica umanistica per l’indagine stilistica e non solo. Ha arricchito la propria formazione con esperienze all’estero, partecipando a percorsi formativi e svolgendo anche il ruolo di docente.

San Cristoforo
“Sotto il ponte di San Cristoforo alla Rocchetta” è l’intestazione di giovedì sera alle 20.30, che vedrà l’attenzione dell’esperto rivolta sul tema del volto trentino di Cristoforo martire. Come egli stesso ha dichiarato in una recente intervista, nella serata del 22 febbraio cercherà di mettere a fuoco le tracce che danno più d’un segnale della presenza di San Cristoforo nel panorama trentino ed sudtirolese. Un altro focus rivolge l’attenzione verso alcune notizie circa la storia agiografico-devozionale del santo «tutt’altro che lineare» afferma l’esperto, aggiungendo come sul finire della serata «mi concentrerò sulla presentazione più articolata di un manipolo di testimonianze artistiche, letterarie e architettoniche che si trovano sul territorio».
Insomma una serata che va un po’ a riepilogare quelle che sono le molte tracce artistiche nei confronti della devozione verso la figura di San Cristoforo, rinvenute in diverse aree di Trentino e Alto Adige, e l’approccio delle versioni poetiche nella cultura inglese e tedesca. «San Cristoforo è uno dei santi più amati e dipinti dai nostri avi. La ricerca di Gottardi, storica e filologica, ci chiarirà l’origine e la diffusione in area trentina del culto del martire» l’aggiunta di Andrea Sommavilla, presidente dell’associazione, nel ricordare che la serata è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lascia un commento