
Una breve presentazione di quello che potremo vedere nella prima a serata di martedì 5 marzo

Lavis. Al via l’annuale rassegna di film archeologici a Lavis, organizzata dall’Associazione Culturale Lavisana, in collaborazione con il Comune di Lavis e con il RAM film festival di Rovereto, giunta ormai alla sesta edizione. Si inizia martedì 5 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium comunale di Lavis, con la proiezione dei primi due film, che in modo diverso ci mostrano un possibile rapporto con i nostri antenati.
Il corto d’animazione
La serata è introdotta dal poeticissimo corto d’animazione Fior di loto in carta Joss per la nonna, di Stefie Gan (Stati Uniti, 2022), che racconta la storia di una ragazza malese e della sua nonna. La carta Joss è usata nei rituali per l’aldilà in alcune parti dell’Asia: rappresenta i beni terreni e viene bruciata in onore degli antenati. L’espressività dei disegni animati ci aiuta a immergerci nella narrazione, a comprendere i sentimenti delle protagoniste e l’importanza del legame con il passato e con le tradizioni.
Il film
Archeologia 3.0 – Come far parlare i morti, di Stéphane Jacques (Francia, 2023), è un documentario con interviste a ricercatori di tutta Europa – dalla Polonia, alla Danimarca, dalla Germania, alla Francia – accomunati dall’uso di nuovi e sofisticati metodi scientifici in ambito archeologico. Le nuove tecnologie mutuate da altri campi, come la medicina, o l’investigazione scientifica in polizia, permettono di rivalutare quanto studiato finora sulle mummie e sugli scheletri conservati nei musei. In alcuni casi è possibile riaprire scavi archeologici e rivedere le datazioni. Ma si può anche andare oltre, scoprendo il volto e la voce delle donne e degli uomini del passato.
I film sono tradotti e doppiati a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto, che organizza il RAM film festival, raccogliendo documentari da tutto il mondo e conservandoli nel proprio archivio.
Leggi anche – Uno sguardo sul passato con la sesta edizione del Cinema Archeologico
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento