In primo piano

Cinema Archeologico 2024 a Lavis, martedì 12 marzo seconda serata sul tema del viaggio

Lavis. Per la seconda serata della rassegna di film archeologici a Lavis, organizzata dall’Associazione Culturale Lavisana, in collaborazione con il Comune di Lavis e con il RAM film festival di Rovereto, è stato scelto il tema del viaggio.
Martedì 12 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium comunale di Lavis, in programma la docufiction sulle antiche vie percorse dai mercanti Nabatei, preceduta dal corto d’animazione che, con un linguaggio cinematografico assai diverso ma non meno efficace, narra la guerra civile in Cina alla fine della dinastia Han.

Ne Il sogno della sposa di Joe Chang (Cina/Canada, 2023, durata: 7’), film a disegni animati accompagnati da brani cantati dell’Opera di Pechino, i due sposi Wang Hui e Zhang, dopo una breve luna di miele, sono costretti a separarsi per la guerra. Il giovane Wang Hui infatti parte per la battaglia, mentre la moglie lo attende a casa, cantando in modo struggente il suo dolore per la lontananza. Il film è in lingua originale sottotitolato in italiano.

Spedizione Petra


Al corto d’animazione seguirà poi la proiezione della docufiction Spedizione Petra, sulle tracce dei Nabatei di Nathalie Laville e Agnès Molia (Francia, 2022, durata: 52’).

La docufiction è un tipo particolare di documentario che propone stralci di narrazioni in forma di fiction, ovvero di sceneggiato cinematografico con attori veri e propri, costumi e scenografie realistici. Il film è doppiato in lingua italiana.

Dei Nabatei ci restano i celebri monumenti funerari scavati nella roccia a Petra, nell’attuale Giordania, e nella città di Hegra, nel deserto dell’Arabia Saudita. Sappiamo che erano gli uomini più ricchi del mondo arabo antico, capaci di attraversare deserti pericolosi per trasportare merci ambite e preziose, come la mirra e l’incenso. Ma al di là di questo, la loro storia sembra essere perduta.

Dopo duemila anni gli archeologi, ripercorrendo per la prima volta le vie degli antichi carovanieri, sono riusciti a riconoscere le tracce di alcuni di loro. Le loro vicende possono essere, almeno in parte, raccontate. Conosciamo così Adiyu, in viaggio nel deserto lungo la via dell’incenso, sua moglie Hinat, che ne attende il ritorno con apprensione, e il ricco mercante Muawwiru, finanziatore della carovana.

L’edizione italiana dei film è a cura della Fondazione Museo Civico di Rovereto, che organizza il RAM film festival raccogliendo documentari da tutto il mondo e conservandoli nel proprio archivio.

Eleonora Zen

Laureata in Lettere Classiche, dal 2002 lavora per la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Si occupa di comunicazione e divulgazione su web. Attualmente è Tesoriere della Società Museo Civico e Segretario dell‘Associazione Culturale Lavisana

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago