Le storie

Reti e Celti nell’antico Trentino

Mezzolombardo. Prima della lunga pausa pasquale, giovedì 21 marzo il direttivo dell’Associazione Castelli del Trentino propone il quarto appuntamento inserito nella seconda parte della rassegna “Nuove ricerche storiche”.

“Il popolamento antico dell’arco alpino” è il tema della serata, come al solito a Mezzolombardo in Sala Spaur alle 20.30, che avrà per relatore Shantidas Valli. È un topografo antico laureato in beni culturali all’università di Siena. Classe 2000 è originario di Montecchio Emilia (Reggio Emilia). Ha partecipato a campagne di scavo e ricognizione in Calabria, sul lago di Bracciano e altre zone d’Italia. È un membro attivo del gruppo di rievocazione storica celtica “Antumniates” ed è stato responsabile ed organizzatore di eventi culturali con alcuni enti senesi.

Come suggerisce anche il titolo, il relatore porrà la propria attenzione partendo dalla storia insediativa per poi trovare dei punti di contatto tra due popolazioni che hanno vissuto e convissuto queste terre in epoca pre-romana. «Per fare ciò mi baserò principalmente sui dati archeologici in una prospettiva che va dal singolo reperto ad un più ampio quadro topografico» ha dichiarato il relatore. In buona sostanza, si andrà a parlare anche dell’importanza degli scambi commerciali e culturali avvenuti tra Reti e Celti, sulla base dei manufatti rinvenuti in zona e similari a quelli realizzati da questi ultimi.

«Le popolazioni antiche avevano legami culturali, commerciali e anche genetici. Il dato archeologico è molto utile per comprendere molti di questi aspetti e il relatore di questa serata illustrerà le modalità e i risultati dello studio topografico di alcune necropoli con reperti trovati al loro interno» riassume il presidente dell’associazione Castelli del Trentino, Andrea Sommavilla, nel ricordare la validità della serata ai fini dell’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

7 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago