Le storie

Ultimo appuntamento con le “Nuove ricerche storiche”

Mezzolombardo. Giovedì 9 maggio si terrà l’ultimo appuntamento stagionale con il ciclo d’incontri “Nuove ricerche storiche” organizzato e promosso dall’Associazione Castelli del Trentino. “Nomi di fiumi e nomi di abitati nella Piana Rotaliana” il titolo della serata, come di consueto alle 20.30 in Sala Spaur, che avrà per ospite e relatore Lydia Flöss.

La relatrice lavora all’ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della soprintendenza per i beni e le attività culturali della provincia autonoma di Trento, dove segue il progetto “Dizionario toponomastico trentino”. Ma sono molte le mansioni svolte da Flöss, tra queste la cura dei volumi “Raccolta geografica del Dizionario toponomastico trentino” e nell’ambito della propria attività presenta i risultati delle ricerche toponomastiche sul territorio in occasioni dedicate. Inoltre è autrice su riviste specializzate.

Lydia Floss

La toponomastica in Piana Rotaliana


L’attenzione di giovedì sera, sarà però focalizzata sull’illustrare i principali nomi di luogo partendo dallo stesso della Piana Rotaliana, per secoli chiamata Méz. Parola anch’essa illustrata perché alla base dei paesi di Mezzolombardo e Mezzocorona. Per portare a compimento il tutto, l’esperta si avvarrà anche di documenti antichissimi, perché in alcuni casi i nomi di certi luoghi fanno riferimento anche a famose storie e leggende. L’attenzione sarà comunque posta ai nomi di tutti i paesi rotaliani e, ovviamente, ai corsi d’acqua della zona (i fiumi Noce e Adige). Molti saranno anche i confronti con altri toponimi presenti su suolo provinciale, ricavati dal Dizionario toponomastico trentino.

Un’altra serata di spessore dunque, utile a tracciare una mappa a 360 gradi di tutti gli aspetti del territorio. «Tra le molte discipline che indagano il passato, la toponomastica riesce, spesso più delle altre, a trarre informazioni molto remote. I toponimi legati all’acqua sono poi, per la loro specificità, quelli che hanno più probabilità di risalire alle epoche più antiche. Spero che questo approfondimento della dottoressa Lydia Flöss possa essere un punto di partenza per uno studio organico e approfondito della toponomastica rotaliana» la sottolineatura di Andrea Sommavilla, presidente dell’associazione Castelli del Trentino, rimarcando la validità della serata per l’aggiornamento Iprase.

Associazione Castelli del Trentino

Da oltre trent'anni l'Associazione Castelli del Trentino è attiva nell'ambito culturale provinciale soprattutto attraverso pubblicazioni, convegni e cicli di conferenze sotto il titolo di "Gli Incontri del Giovedì". Tutte le sue attività sono libere e gratuite.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago