Le storie

Un questionario per contribuire al progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo”

Lavis. Con pochi minuti di tempo è possibile diventare parte attiva nel progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra passato e presente”, promosso da Ecomuseo dell’Argentario, grazie al contributo della Fondazione Caritro.
Partner del progetto: Associazione Culturale Lavisana, Comune di Lavis (Biblioteca Comunale e Piano Giovani); Comune di Civezzano; Rete delle Riserve della Valle di Cembra; APPA.

Il progetto si propone di esplorare l’evoluzione della relazione tra la comunità di Lavis e il suo fiume omonimo, con uno sguardo sull’intero territorio di competenza dell’Ecomuseo dell’Argentario.
La tematica centrale del progetto è l’importanza dell’acqua in vari aspetti della vita territoriale, abbracciando elementi economici, socio-culturali, politici, religiosi e ambientali. In un contesto in cui il cambiamento climatico solleva la consapevolezza sulla delicatezza della risorsa idrica, il progetto mira a riconnettere la comunità alla sua storia fluviale, sottolineando l’importanza della tutela dell’acqua.

E proprio per questo il  questionario che potete trovare al link sotto è un contributo importante per raccogliere le impressioni e le esperienze della persone che hanno vissuto e vivono questo legame con il torrente Avisio.

La compilazione del questionario richiede pochi minuti e i dati saranno raccolti in forma anonima.

Link al questionario

 

Andrea Casna

Andrea Casna, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, albo pubblicisti, è laureato in storia e collabora con l'Associazione Forte Colle delle Benne. È stato vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana e collabora come operatore didattico con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago