Mezzolombardo. Da giovedì 24 ottobre riprendono le serate in Sala Spaur a Mezzolombardo con l’associazione Castelli del Trentino. “Pagine di storia” è il titolo scelto quest’anno dal direttivo per le otto serate e i ben due eventi previsti per questa stagione, caratterizzata da temi del tutto unici nel loro genere.
Si inizia dunque questo giovedì alle 20.30 con “Le valli del Noce tra prosa e poesia”. In dettaglio verranno presentati due libri, in un viaggio dalle ricerche storiche di don Fortunato Turrini e dall’arte poetica di Fabrizio da Trieste.
La serata è in collaborazione con il mensile delle Valli del Noce “Il Melo”, che per festeggiare i propri dieci anni ha pensato di rendere omaggio, appunto, a don Turrini, raccogliendo tutti gli articoli da lui scritti per il periodico sin dal primo numero, e al poeta originario della Val di Non. In tanti anni di operato ha dato vita ad innumerevoli componimenti che hanno raccontato molti più o meno piccoli, ma significativi, episodi di questa valle, con rime, strofe e capoversi.
Data l’indisposizione di Turrini, sarà il direttore de “Il Melo” Giacomo Eccher a presentare il volume contenente dieci anni di pubblicazioni, per cui ha scritto la postfazione.
Fabrizio da Trieste sarà invece presente fisicamente a decantare alcune delle proprie poesie, raccontando pure qualche aneddoto sul come le ha composte. La serata è anche l’occasione per rinnovare se non anche per tesserarsi all’associazione Castelli del Trentino (per chi ne avrà piacere) e per scoprire le pubblicazioni della serata più da vicino.
“Indagare e narrare il nostro territorio è fondamentale per scoprire le nostre radici e riscoprire noi stessi. Le ultime pubblicazioni de “Il Melo” dimostrano quanto spazio ci sia ancora nella ricerca locale e il ruolo fondamentale che hanno associazioni culturali i mezzi d’informazione” afferma con grande soddisfazione Andrea Sommavilla, presidente dell’associazione Castelli del Trentino, ricordando che ogni serata è valida ai fini dell’aggiornamento Iprase.
Saranno tante le sorprese di quest’anno, in parte accennate nella brochure, che in questi giorni sta girando per la Piana Rotaliana, e come consuetudine il resto è narrato e commentato serata dopo serata.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…