
Il secondo appuntamento di “Pagine di storia” avrà come protagonista la moneta che fin dall’antichità ha circolato e condizionato la storia anche dei nostri territori

Mezzolombardo. Secondo appuntamento con l’Associazione Castelli del Trentino, in Sala Spaur giovedì 7 novembre alle 20.30 in piazza Erbe a Mezzolombardo, questa volta per parlare di soldi. Non nel senso intrinseco del termine, quanto da un punto di vista storico. “Una storia che corre tra valli del Noce e Piana Rotaliana” è il titolo completo della serata, che avrà per relatore Alberto Mosca. Storico e giornalista (vicedirettore di NOS Magazine e del notiziario “La Val”), oltre ad essere una persona di grande cultura, accompagnerà il proprio pubblico, per appunto, alla scoperta della numismatica come mezzo per raccontare la storia delle comunità.
Il discorso verterà sul ruolo della moneta negli studi storici compiuti anche in territorio trentino. Ma ci sarà un focus, come riferisce il relatore stesso, sulla Piana Rotaliana e sulla bassa Val di Non, andando ad analizzare aspetti dell’economia, dell’arte e della cultura impressa ed ereditata tramite le monete.
Il fil rouge di tutta questa lunga storia sarà l’orizzonte temporale in cui si colloca la moneta, nata in Asia Minore nell’VIII – VII secolo a.C., quindi dall’antichità, fino ad arrivare alle zecche medievali di Trento e Merano e fino ai decenni più recenti ed ai ritrovamenti compiuti nei secoli.
“La storia si indaga coniugando discipline differenti e la numismatica è senz’altro una delle più affascinanti. Che cosa possono raccontarci monete perse, custodite o nascoste nei tempi passati in Piana Rotaliana e Val di Non?” si chiede il presidente dell’Associazione Castelli del Trentino, Andrea Sommavilla. Con lui è l’interrogativo di chi deciderà di partecipare alla serata, valida per l’aggiornamento Iprase. Durante tutta la serata è pure possibile tesserarsi e rimanere aggiornati sulle attività proposte durante l’anno.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lascia un commento