
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni importanti a livello nazionale

Lavis. La società ciclistica Bike Movement Trentino Erbe di Lavis si è presentata ufficialmente, sabato pomeriggio, alla stampa, agli sponsor, ed i vari sostenitori. Presso la Skill Area (complesso inaugurato nel 2023), il presidente Ivan Degasperi, ha salutato i presenti, svelando il programma agonistico della stagione 2025 (già iniziata), il nuovo organico della squadra, le competizioni in programma e le collaborazioni con partner strategici che sosterranno il team.
Dopo una stagione ricca di successi e soddisfazioni, Bike Movement Trentino Erbe si prepara a un 2025 ancora più ambizioso.
“Siamo entusiasti di presentare la nostra squadra e i nostri programmi per il 2025 – ha detto Degasperi – Ogni anno lavoriamo per migliorare e affrontare nuove sfide, con l’obiettivo di crescere come gruppo e raggiungere traguardi sempre più importanti. Tutto questo grazie al direttivo, ai tecnici, agli atleti, a voi genitori e soprattutto ai nostri sponsor ed anche le istituzioni che ci sostengono”.
L’evento ha rappresentato anche un importante opportunità per incontrare gli atleti e conoscere da vicino il mondo di Bike Movement Trentino Erbe, una realtà che continua a promuovere il ciclismo e i suoi valori sul territorio trentino e oltre. Lo ha rimarcato, nel suo intervento, anche Renato Beber, nuovo presidente del Comitato della Federciclismo della Provincia Autonoma di Trento. Il presidente Ivan Degasperi ha omaggiato tutti i bikers della categoria Giovanissimi, con uno splendido casco Specialized.
A fianco del presidente, la società Lavis, fondata nel 2018, ha nel suo direttivo Rolando Degasperi (vicepresidente), Michele Bazzanella, Mirco Bizzotto, Luca Tonazzolli, Elton Stafa ed Eddy Degasperi nel ruolo di consiglieri. C’è stato spazio anche per i tecnici di presentarsi, puntando gli interventi sul fatto come sia importante “ far crescere questi giovano in un contesto sano, lasciandoli divertire, con la speranza che possano raggiungere dei traguardi importanti, possibili però con il lavoro e l’impegno”.

La società
Il roster dei tecnici:
Giovanissimi: Michele Claus, Denis Fumanelli, Alessio Maffi, Mirco Michelon e Roberto Furlini.
Esordienti, Allievi e Juniores: Mirco Bizzotto, Elton Stafa e Michele Bazzanella ed Adriano Girardi
Assistenti Tecnici: Manuel Degasperi, Massimiliano Bertotti e Alessandro Endrizzi.
Accompagnatori: Devis Cobelli e Manuel Capovilla.
Gli atleti sfilati per la presentazione ufficiale.
Categoria Giovanissimi.
G2 (8 anni): Eva Luna Degasperi, Oscar Degasperi, Federico Gottardi e Samuele Bertotti
G3 (9 anni): Oliver Camin.
G4 (10 anni): Timo Nardon e Valentino Soddu.
G5 (11 anni): Niccolò Dalsass, Samuel Tramonti, Lucas Capovilla, Giacomo Maffi, Tommaso Pichler e Leonardo Cozzitorto.
G6 (12 anni):Michele Brun, Lorenzo Soddu e Giulio Michelon.
Le categorie agonistiche:
Esordienti I anno (13 anni): Achille Lotti, Noel Endrizzi, Gabriel Capovilla e Chiara Tonazzolli.
Esordienti II anno (14 anni): Matteo Zadra ed Adele Cobelli.
Allieve I anno (15 anni): Linda Donati e Lisa Fumanelli.
Allieve II anno (16 anni): Giulia Lorandini
Allievi (15/16 anni): Gabriele Bolognani, Alessio Cristoforetti, Tommaso Endrizzi, Marco Soddu, Matteo Zanardi, Berteotti Christian, Riccardo Hy Chey e Mattia Pichler.
Juniores (17/18 anni): Amedeo Tognoni ed Isacco Pichler.
Infine è doveroso un ringraziamento a tutti gli sponsor che permettono a questa società e ai suoi giovano atleti di di praticare questa disciplina sportiva: Tc Consulting, Dao Cooperativa, Ld Assistenza, Eredi di Cobelli Aldo, Comes, Berteotti, Giongo Pneumatici, Autofficina 111, Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo, P.M.B., Ioriatti, Berti Irrigazioni, Dama Italian Sportswear, Idraulica Igor, Ktmx, Family Trentino.

Forse ti può interessare anche:
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”
Sulle colline avisiane, è usata in.
Lascia un commento