
L’epidemia non ferma la voglia dei lavisani di rinnovare il voto fatto alla Madonna nel 1702

LAVIS. La determinazione dei lavisani è più forte del covid e delle rigide normative a questo collegate. Così, anche quest’anno sono organizzati la processione e il rinnovo del voto fatto dai cittadini del comune nel lontano 1702. Da allora ogni anno la popolazione ha tenuto fede al suo impegno, anche negli anni più bui delle guerre mondiali.
Nato per chiedere la protezione della Madonna “per tenere il torrente Avisio placato nel suo confine e per distruggere i dannevoli vermi, ed intemperie, che infestano le campagne e per altri non visti devoti motivi” nel corso dei secoli il rinnovo del voto ha visto la popolazione affidarsi alla sua speciale protettrice per numerose altre calamità o situazioni di pericolo che hanno colpito la comunità lavisana.
LEGGI ANCHE – Lavis e l’8 settembre: la storia del voto alla Madonna nel 1702
La festa votiva di quest’anno
Come anticipato, anche quest’anno la popolazione terrà fede al suo impegno, anche se tutto è stato complicato dall’epidemia in atto e dalle disposizioni di sicurezza necessarie per permettere a tutti di partecipare a questa celebrazione in sicurezza e tranquillità.
Alla processione prenderanno parte solo i sacerdoti, i coscritti neo-maggiorenni (che, come da tradizione, dovranno portare la statua della Madonna) e poche altre persone. Tutta la popolazione è invitata a prendere posto e ad aspettare nelle postazioni individuate lungo via Matteotti come indicato nel seguente schema.
Il parroco di Lavis, don Vittorio Zanotelli, in vista di questa celebrazione ha voluto lanciare tramite i social un suo messaggio per ricordare l’importanza storica e religiosa di questo voto, per spiegare nel dettaglio come sarà organizzata tutta la processione e per raccomandare a tutti il rispetto delle disposizioni e delle indicazioni dei volontari del servizio d’ordine, affinché tutto si possa svolgere in sicurezza.
Forse ti può interessare anche:
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso
Completate le verifiche geognostiche a Sorni:.
Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”
Sulle colline avisiane, è usata in.
Lavis «rompe le catene» della violenza contro le donne. Il flash mob per l’8 marzo
Un momento simbolico, voluto per far.
Lascia un commento