
Nato da un’idea dell’assessora Caterina Pasolli il progetto “Retroscena” è stato condiviso e sviluppato da AriaTeatro con i Comuni di Lavis, Trento, Pergine Valsugana e Rovereto

Lavis. È stato sottoscritto dai Comuni di Trento, Lavis, Pergine Valsugana e Rovereto, un protocollo per la gestione condivisa di una piattaforma digitale denominata Retroscena, finalizzata alla diffusione di eventi culturali e di spettacolo.
La volontà della Amministrazioni promotrici dell’iniziativa è duplice: sostenere l’azione delle realtà produttrici, tutelando il lavoro di quanti operano nel settore culturale e in particolare dello spettacolo, e dare continuità alle opportunità per le spettatrici e gli spettatori, per non rassegnarsi a una frattura dell’offerta culturale in questo periodo dominato dalle restrizioni legate all’emergenza sanitaria. L’impegno è quello di garantire un palinsesto collettivo di eventi, il coordinamento tra le diverse attività e un supporto gestionale, informativo, comunicativo e promozionale per gli eventi prodotti e/o diffusi.
La piattaforma consente la registrazione, il caricamento e la possibilità di accedere a materiale video e audio, in diretta o in differita, prodotto dalla registrazione di eventi quali spettacoli di teatro, danza, musica, rappresentazioni di altre forme d’arte o di espressione culturale.
Il funzionamento della piattaforma prevede sia un’offerta calendarizzata, sia un’offerta non calendarizzata; in entrambi i casi, i contenuti sono liberamente accessibili, previa registrazione.
La materiale gestione della piattaforma verrà affidata da ciascun Comune aderente, attraverso singoli e distinti provvedimenti amministrativi, a un soggetto terzo, individuato d’intesa e sulla base di una suddivisione degli oneri in parti uguali. Il protocollo è aperto a ulteriori adesioni da parte di altri Comuni o di realtà istituzionali.
Entro il prossimo mese di giugno sarà redatto un rendiconto nel quale si darà conto delle azioni realizzate, dell’andamento dell’attività svolta e dei correlati livelli di fruizione, dell’uso delle risorse impegnate e dell’utilità pubblica generata; la rendicontazione verrà usata per aggiornare la progettazione in vista di una sua possibile ripresa o modifica, anche a prescindere dal persistere della pandemia.
La proposta
I contenuti multimediali saranno accessibili gratuitamente attraverso la piattaforma www.retroscena.org a partire da martedì 24 novembre. Si tratta di spettacoli che sono stati registrati nei giorni scorso presso i teatri e gli spazi messi a disposizione dai comuni aderenti. Il primo spettacolo che inaugurerà questa particolare rassegna sarà Boccacceso, una co-produzione Teatro delle Garberie e AriaTeatro registrata presso il teatro di Pergine.
Come ha ricordato l’assessora Caterina Pasolli durante la conferenza stampa di presentazione “..così riusciamo a coinvolgere i cittadini, soddisfando l’amore per la cultura, anche in una situazione in cui rischia di passare altrimenti in secondo piano. Ma così riusciamo anche, nel nostro piccolo, a sostenere i teatranti e i lavoratori dello spettacolo, che stanno affrontando un periodo molto difficile. Non vogliamo che la pandemia uccida il teatro e la loro professione.
Ovviamente vivere il teatro in streaming non è come viverlo dal vivo: mancano tutte quelle emozioni che si possono condividere fra palco e platea. Però è già qualcosa, che crediamo sia importante in questa fase. Perché è proprio in questi giorni che tutti quanti abbiamo bisogno di sentirci più uniti, anche se siamo distanti. Come se fossimo stelle che si perdono nel cielo, ma che alla fine formano insieme la stessa galassia”.
Ecco un esempio degli spettacoli che sarà possibile trovare sulla piattaforma:
Boccaccesco – prod Teatro delle Garberie/AriaTeatro – dal Teatro di Pergine
Conturina, mini opera lirica – prod. Aurona/Teatro E – dal Teatro di Villazzano
Privé/Dehor – Compagnia Abbondanza Bertoni – da Palazzo Maffei di Lavis
Io e Mary – compagnia Pequod – dall’Auditorium di Lavis
Due – Compagna Rifiuti speciali – dal Teatro di Meano
L’ultimo comunista – Teatro E – dal Teatro di Villazzano
La teoria del colore – ariaTeatro – dal Teatro di Pergine
Trieb – compagnia Controra – da Palazzo Maffei di Lavis
Clownerentola – Bottega Buffa Circovacanti – dall’Auditorium di Lavis
Il professor Scatoloni – Nicola Sordo – dal Teatro Zandonai
Bye bye Blackbird – AriaTeatro – dal Teatro di Meano
Ricettario della nanna disobbediente – Elementare Teatro – dal Teatro Zandonai
Il famoso canto di Natale di Charles Dickens – Finisterrae Teatro – dal Teatro Zandonai
Maria e Marie – Teatro delle Quisquilie – dal Teatro San Marco
Per conoscere tutta la programmazione, le uscite e le modalità di accesso agli spettacoli vi invitiamo a consultare il sito www.retroscena.org attivo a partire da martedì prossimo.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento