
Nel nostro paese, per un impegno concreto è importante migliorare la qualità della raccolta differenziata, sostiene l’assessore all’ambiente

LAVIS. Il 22 aprile ricorre la Giornata mondiale della Terra. In questo periodo di pandemia l’attenzione è giustamente concentrata sulla salute personale e comunitaria, ma non si può dimenticare l’importanza di prendersi cura anche e soprattutto della salute del pianeta terra, da cui dipende la stessa sopravvivenza del genere umano.
L’amministrazione comunale di Lavis, particolarmente sensibile ai temi ambientali, non potendo organizzare eventi particolari causa le restrizioni ancora in corso, intende dedicare la Giornata della Terra alla sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della qualità nella differenziazione dei rifiuti, che se trascurata produce notevoli danni all’ambiente.
La qualità della raccolta
Nel Comune di Lavis la raccolta differenziata raggiunge livelli ragguardevoli (84,65 % sul totale dei rifiuti prodotti) ma la qualità dei materiali conferiti nei cassonetti non è sempre soddisfacente, potendo raggiungere in alcuni casi fino al 40% di impurità (ad es. inerti, pannolini, indumenti, ramaglie, metalli, piccoli elettrodomestici, ecc.).
Questo provoca un declassamento e deprezzamento dei materiali riciclati, che devono essere ulteriormente selezionati per riportare il contenuto di impurità a livelli accettabili (entro il 20%) o che nei casi più gravi vengono avviati alla discarica o agli impianti di incenerimento fuori provincia. La vicina discarica di Ischia Podetti nel giro di 2-3 mesi raggiungerà la saturazione e dovrà essere ampliata per poter sopportare ulteriori conferimenti al massimo per 2-3 anni, ma non oltre.
È chiaro che ogni cittadino può fare la sua parte per la salute della terra e la tutela ambientale differenziando e conferendo correttamente i rifiuti, riducendo così la produzione di rifiuto secco indifferenziato o di scarto.
Una giornata di pulizia
Nel mese di maggio l’amministrazione comunale attraverso l’assessorato all’Ambiente promuoverà una giornata di pulizia e raccolta di rifiuti plastici sul territorio, coinvolgendo famiglie e associazioni.
Inoltre intende dare un riconoscimento a cittadini che spontaneamente hanno messo in atto semplici azioni e comportamenti virtuosi a favore dell’ambiente e della biodiversità, che altre persone potrebbero facilmente imitare (es. pulizia di luoghi pubblici, cura di zone verdi, difesa di piante e animali, ecc.).
A tal fine invitiamo a segnalare al Comune di Lavis (info@comunelavis.it) i nominativi di persone che abbiano svolto azioni, anche piccole ma concrete, che dimostrano sensibilità e cura verso il territorio, l’ambiente e, in definitiva, il pianeta terra e che la sensibilità di altri cittadini potrebbe attuare.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento