
Finalmente dopo il lungo blocco dovuto alle restrizioni Covid sono riprese le visite guidate alle ardite e misteriose architetture create da Tommaso Bortolotti

Lavis. La bella stagione è arrivata, i fiori sono sbocciati con una esplosione di colori e profumi e finalmente il giardino-castello dei Ciucioi ha potuto riaprire le porte e accogliere nuovamente i visitatori. Certo ci sono ancora delle limitazioni, l’accesso è consentito a un numero massimo dei venti persone per turno, è necessario prenotare online ed è obbligatorio indossare la mascherina durante la visita ma ora è possibile entrare e scoprire i segreti di questo luogo magico. Visto da fuori incuriosisce ma potervi accedere permette al fortunato visitare di farsi rapire dalla “follia” del suo eclettico architetto, Tommaso Bortolotti.
Leggi anche – Riaprono i Ciucioi a Lavis: la storia di Tommaso Bortolotti, del suo giardino e di quel castello impresso nella roccia
Come fare per visitarlo?
Il complesso dei Ciucioi sarà aperto e visitabile nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, previa prenotazione online che è possibile fare sul sito dell’Ecomuseo Argentario a questo link.
La visita dura circa 1 ora e 15 minuti ed è guidata da un operatore esperto che saprà raccontare la storia del Giardino in modo avvincente anche per i bambini. Il percorso è molto semplice e adatto a tutti. Bisogna però considerare la presenza di molti scalini, di balconi esposti e di passaggi stretti che possono creare qualche disagio a chi soffre di vertigini o claustrofobia. L’accesso ai cani è consentito purché sia possibile tenerli in braccio o a una certa distanza dal gruppo.
Forse ti può interessare anche:
Pressano ancora sconfitto, è del Cingoli lo scontro salvezza
Mancano ora 4 giornate al termine.
Mezzolombardo, ultima serata culturale prima del gran finale di “Pagine di storia”
L'ultima serata sarà dedicata alle vicende.
Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut
A cinque giornate dal termine la.
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Lascia un commento