
Un capitano, un Principe Vescovo e una popolazione troppo fiera e orgogliosa per piegarsi al volere di un’autorità non riconosciuta e contraria alle tradizioni secolari

Lavis. Nella variegata proposta culturale trentina di questo fine settimana non c’è che l’imbarazzo della scelta. Per chi fosse interessato a una piacevole serata nella tranquilla Lavis vi segnaliamo questa iniziativa del Maggio dei libri. Si tratta di una proposta alternativa al mega concerto di Trento, organizzata dal Gruppo Speleologico Lavis e dall’Associazione Culturale Lavisana.
La vendetta di Vigil
Anche noi parleremo di “concerti”, scatenati e demoniaci, ma che si tenevano nei boschi della Val di Fiemme centinaia di anni fra. Antichi riti celebrati lontano da occhi indiscreti e contro un’autorità imposta, espressione di un popolo fiero e fortemente legato alle proprie tradizioni.
“La vendetta di Vigil” è un romanzo storico che ripercorre la vicenda del processo per stregoneria che si tenne a Cavalese agli inizi del sedicesimo secolo. Un fatto storico documentato sul quale l’autore, Paolo Cova, ha costruito un romanzo giocando sia con i personaggi, fortemente caratterizzati, sia con il linguaggio, utilizzando molto il dialetto popolare intriso di termini di origine tedesca.
L’autore
Paolo Cova è uno storico specializzato in storia sociale all’Università di Innsbruck e docente di lingua e cultura tedesca all’Istituto “La Rosa Bianca” di Predazzo. Si occupa di storia sociale e delle mentalità. Attualmente le sue ricerche vertono sui processi di stregoneria nell’area geografica trentino-tirolese.
L’incontro con l’autore si terrà presso la biblioteca di Lavis, venerdì 20 maggio, alle ore 20,30. Ci accompagnerà anche l’attrice Maria Vittoria Barrella che aiuterà il pubblico a calarsi nelle atmosfere di inizio 1500.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Lascia un commento