
Fondata da due biotecnologi veronesi che hanno brevettato un guscio organico per l’incapsulamento degli agrofarmaci. Così la pianta riconosce e ingloba il trattamento antiparassitario

TRENTO. Da qualche mese c’è anche una startup trentina impegnata in prima linea per contrastare l’inquinamento ambientale causato dall’uso eccessivo di diserbanti, pesticidi e insetticidi. Si chiama Nanomnia, è stata fondata dai biotecnologi veronesi Marta Bonaconsa, Michele Bovi e Pietro Vaccari, ed è insediata in Progetto Manifattura a Rovereto, l’hub delle green-tech di Trentino Sviluppo.
L’azienda ha brevettato un guscio organico per l’incapsulamento degli agrofarmaci: una tecnologia innovativa fa sì che la pianta malata riconosca il trattamento antiparassitario che le viene applicato come una parte di sé stessa e pertanto lo inglobi, riducendo il rischio di rigetto, facilitandone l’assimilazione e permettendo di utilizzare dosaggi fino a 100 volte inferiori rispetto agli standard tradizionali.
Contro la Xylella
Dopo il progetto di ricerca sui parassiti della vite svolto in collaborazione con l’Università di Padova e il Consiglio per la Sperimentazione e la Ricerca in Agricoltura di Conegliano Veneto, l’impresa si prepara infatti a dare battaglia anche a Xylella, il batterio killer che minaccia l’economia dell’ulivo in Puglia.
Nello specifico, Nanomnia applicherà in campo i propri gusci di nanoparticelle biodegradabili per l’inoculo di fitofarmaci nelle piante. Ad oggi, infatti, meno dello 0,1% degli agenti curativi applicati in campo effettivamente raggiunge l’obiettivo. La tecnologia brevettata dalla startup, invece, prevede l’incapsulamento tramite un guscio organico, biodegradabile e biocompatibile, che la pianta assimila considerandolo parte dei suoi stessi tessuti.
Ridurre i pesticidi
«Così facendo – spiega la biologa Marta Bonanconsa, fondatrice di Nanomnia – facilitiamo l’assorbimento dell’agrofarmaco, che di conseguenza può essere somministrato in quantità fino a cento volte inferiori rispetto allo standard, con un notevole risparmio da parte dell’imprenditore, che potrà ridurre i propri acquisti di pesticidi».
Il maggiore assorbimento garantirà inoltre una maggiore specificità nel trattamento, una più alta resistenza dell’agrofarmaco alla degradazione e al dilavamento e, non ultima, una più bassa dispersione di residui inquinanti nel terreno e nella falda acquifera. Una tecnologia, quella della startup, che oltre all’Italia ha già conquistato il mercato svizzero e inglese e si prepara a sbarcare anche in settori molto diversi dall’agritech, come l’industria farmaceutica e biomedicale, la nutraceutica e la cosmetica.
Forse ti può interessare anche:
Alimentazione e fertilità, un approccio diverso per un problema sempre più diffuso
Un'alimentazione corretta e uno stile di.
Nasce “Radio Pianeta3” una radio pensata e fatta in collaborazione con i ragazzi
La web radio di APPA racconta.
Il progetto MicroSens: e se la percezione dei gusti fosse influenzata dai nostri batteri?
Il progetto del Centro Agricoltura Alimenti.
Il pesce è finito, un libro che denuncia l’impoverimento dei mari
Nella giornata mondiale dell'ambiente vi proponiamo.
La Paganella, un orologio solare naturale
Le Buse de San Giacom sono.
Non esistono più le stagioni di una volta: Alberto Longhi e la sua passione per la meteorologia
Vive a Lavis ed è esperto.
Lascia un commento