Nel giorno in cui a Lavis si discute l’intitolazione del parchetto di via Rosmini al “generale barbone”, ne ripercorriamo la storia
LAVIS. Giovedì 25 luglio, in serata, in consiglio comunale a Lavis si è discusso la proposta della Lega di intitolare ad Andreas Hofer il parchetto di via Rosmini. Attualmente l’area verde viene comunemente chiamata parco delle RoSe: il nome deriva dall’incrocio fra le vie Rosmini e Segantini, ma non è mai stato ufficializzato.
La proposta è stata respinta, perché secondo la maggioranza ci sono luoghi più adatti per ricordare questo personaggio storico. Ma chi era Andreas Hofer e perché se ne torna a parlare oggi a Lavis? Cerchiamo di fare un passo indietro.
Damnatio memoriae
1.Innanzitutto, bisogna partire da un concetto che vale anche per Lavis, come vi avevamo già raccontato. L’avvento del fascismo ha portato fra le varie cose a un tentativo di cancellare la memoria. Tutto quello che riguardava l’impero austroungarico doveva essere condannato all’oblio.Qualcosa di simile esisteva già nell’antica Roma, quando ai traditori era riservata la damnatio memoriae. Tutto quello che li riguardava veniva cancellato, come se non fossero mai esistiti. In quel caso la condanna era alle singole persone, ma fa ben capire quanto sia radicata nella storia umana la tendenza a cancellare la storia dei nemici. In un senso o nell’altro. Avete presente i volti di Mussolini cancellati a Lavis?
Politica e storia
2.Si dice spesso che la storia la scrivono i vincitori e per molti aspetti è certamente vero. Forse era più vero in passato, quando non esisteva una storia accademica e un metodo storico, che dovrebbero dare una certa garanzia critica.Ancora oggi gli esempi di un utilizzo politico della storia sono comunque innumerevoli. Non è per forza un male, ma si corre un rischio molto concreto. Quello di vivere il passato indossando le lenti deformanti del presente: non tanto per conoscere quello che è successo, ma per usarlo oggi in maniera strumentale. Il risultato è spesso una semplificazione che accontenta i politici e inorridisce gli storici.
Il Tirolo bavarese
3.Per capire Andreas Hofer bisogna quindi prendere la macchina del tempo e tornare quanto meno al 26 dicembre 1805. Napoleone aveva appena sconfitto gli austriaci nella battaglia di Austerlitz. La guerra non era finita, ma nel giorno di Santo Stefano si arrivò intanto a firmare un trattato a Presburgo.Quel giorno finì la storia secolare del Sacro Romano Impero: Francesco II divenne Francesco I, imperatore d’Austria1. L’accordo prevedeva fra le altre cose la cessione del Tirolo (compresa la parte italiana, ovvero l’attuale Trentino) ai bavaresi. Era una decisione calata dall’alto, motivata da semplici ragioni contingenti: la Baviera aveva fornito a Napoleone un corpo d’armata di trentamila uomini per Austerlitz. Il Tirolo era una sorta di premio concesso ai bavaresi per la loro fedeltà.
LEGGI ANCHE – Un viaggio nel tempo: la mappa catastale di Lavis nel 1813
Uno stato centralizzato
4.Massimiliano I, re di Baviera, formalizzò l’assunzione della sovranità sul Tirolo il 22 gennaio 1806. Il governo della regione fu affidato al suo ciambellano e consigliere, il conte Carlo d’Arco. Lo storico Umberto Corsini definì questo dominio come “illogico e antistorico”2. Sicuramente dovette apparire come tale alla popolazione del tempo, soprattutto al di fuori della città di Trento.Il dominio bavarese riuscì comunque a portare un vento di modernità nella regione, accelerando riforme3 che per molti aspetti erano già in atto sotto il dominio asburgico4. Per i bavaresi portare delle novità era molto semplice, per il modo in cui governavano i loro territori, puntando a uno:
“Stato centralizzato, moderno ed efficiente, teso a cancellare privilegi di ceti, corporazioni ed enti intermedi per realizzare la parità civile e rivendicare solo al vertice la fonte del potere”5
Un modo di agire molto vicino alla “riattualizzazione napoleonica” della rivoluzione francese, ma molto lontano dai desideri di autonomia delle valli tirolesi. Le riforme toccarono innanzitutto l’amministrazione della giustizia, con il venir meno di vari potentati locali.
Ma anche l’ambito finanziario e commerciale, con provvedimenti riguardanti la monetizzazione, la lotta all’inflazione, la limitazione dei dazi interni e la soppressione di compagnie monopolistiche. L’ambito medico, con l’introduzione del vaccino contro il vaiolo. L’ambito dell’istruzione, con l’obbligo per i professori di sostenere gli esami di idoneità all’insegnamento nelle università. Ma anche con il controllo sui libri scolastici (compresi i catechismi). L’ambito dell’arredo urbano, con l’illuminazione notturna delle strade6.
I malumori nella popolazione
5.Eppure ci furono altri provvedimenti che dovettero essere mal digeriti dalla popolazione. Innanzitutto perché toccarono la tradizione religiosa del Tirolo. Numerosi conventi e monasteri furono soppressi. Quasi tutti i beni vescovili furono messi all’asta. Furono venduti anche gli arredi sacri e le argenterie del duomo di Trento.Fu proibita la messa di mezzanotte a Natale, limitate le funzioni e le processioni religiose. Si pose un freno anche al suono delle campane. I religiosi non potevano avere contatti con l’estero senza l’autorizzazione: neppure con la sede apostolica, per esempio per le questioni inerenti il diritto ecclesiastico7.
Nel 1808 fu imposta la coscrizione militare obbligatoria, accolta con disappunto soprattutto nel Tirolo tedesco, ma che non mancò di riscaldare gli animi anche delle suscettibili vallate trentine8. La leva militare durava due anni, durante i quali gli uomini – fra i 18 e i 60 anni – erano costretti a lasciare i campi.
Nel settembre dello stesso anno, il re di Baviera affidò al Consiglio comunale il compito di tenere i registri di nascita, matrimonio e morte (prima erano curati dalle parrocchie). Anche se il provvedimento era coerente con la politica bavarese, fu comunque letto come “una nuova intromissione nella sfera di azione della Chiesa”9.
La rivolta di Hofer
6.I primi a protestare furono i trentini della val di Fiemme, soprattutto contro l’obbligo della leva militare. L’insurrezione vera e propria partì invece dal Tirolo tedesco, dove ottenne da subito l’appoggio delle milizie locali fedeli all’impero austroungarico: gli Schützen.In breve si unirono alla rivolta anche le valli trentine: di Fiemme e Fassa, di Non e Sole, oltre ai distretti della Valsugana. Fra il 20 e il 23 aprile le giubbe bianche dei regolari austriaci entrano a Trento. Con loro c’erano le compagnie contadine guidate da un oste e commerciante della Val Passiria: Andreas Hofer10.
LEGGI ANCHE – Quando a fine Settecento anche Lavis sognava la Rivoluzione
Trentini divisi
7.Come ricorda lo storico Sergio Benvenuti, l’azione di Hofer fu:“una vera e propria guerra ideologica, una ‘guerra di religione’ per la difesa e conservazione di quei valori tradizionali del cattolicesimo che la popolazione, sia tedesca che italiana del Tirolo, vedeva minacciati dal giacobinismo rivoluzionario e dal riformismo illuminato del governo bavarese”11.
In realtà, al momento dello scoppio dell’insurrezione, si trovarono a fronteggiarsi idealmente, su fronti opposti, trentini diversamente schierati. Da un lato i contadini, abituati a un “intreccio fra religione e patriottismo” e a una “incondizionata fedeltà all’Imperatore austriaco”. Dall’altro lato i nuovi ceti dirigenziali di città. Erano uomini e donne che non avevano grandi simpatie per i bavaresi. Allo stesso tempo, guardavano però con orrore alle rivolte popolari12.
Girolamo Graziadei, un esponente del patriziato trentino, scrisse:
“È indicibile la confusione e l’orrore che incuteva questa gente disperata ed ubbriaca, sempre disposta a qualunque eccesso, il che fece vegliare la notte più d’uno per essere pronti alla difesa delle proprie case”13.
La sollevazione tirolese
8.A ogni modo, la rivolta di Hofer ottenne importanti successi. I contatti fra il locandiere e Vienna erano iniziati nel gennaio, quando già appariva chiaro che il Tirolo sarebbe stato coinvolto nelle vicende belliche che stavano per riaprirsi.Nell’aprile, ci furono i primi scontri fra le truppe bavaresi e gli insorti tirolesi: prima a Ladritisch e a Sterzing (10 e 11 aprile). La battaglia di Sterzing è particolarmente significativa, perché fu decisa in piena autonomia da Hofer. La sollevazione tirolese è ricordata con toni epici, anche perché si caratterizzò per la sua vasta indipendenza strategica.
Gli insorti riuscirono a ottenere importanti vittorie nei dintorni di Innsbruck e ad Hall. In breve, senza la necessità di un appoggio decisivo delle truppe austriache, la maggior parte del Tirolo era insorto e si era liberato.
Un nuovo armistizio
9.Nel maggio del 1809, la Baviera tentò una reazione, riuscendo in un primo tempo a rioccupare Innsbruck. I contadini del Tirolo del nord si misero in contatto ancora con Hofer. Il locandiere, anche se controvoglia, tornò a guidare i gruppi armati, riuscendo a ottenere nuove importanti vittorie sui bavaresi, liberando Innsbruck.Dopo le vittorie ad Aspern ed Esslingen, l’imperatore Francesco I si impegnò formalmente a non sottoscrivere alcun trattato di pace che non prevedesse la permanenza del Tirolo nell’impero austriaco14. In realtà, la promessa venne smentita pochi mesi dopo.
L’esercito napoleonico si era infatti ormai riorganizzato. Il 13 maggio Napoleone occupò Vienna. Il 12 luglio l’arciduca Carlo fu costretto a chiedere un armistizio a Znaïm15. E così, con i trattati di Schönbrunn del 14 ottobre, l’imperatore rinunciò ancora una volta al Tirolo.
La fine della storia
10.La pace appena conclusa non fu immediatamente comunicata ai tirolesi. Ma dal momento in cui se ne ebbe notizia, si diffuse nel Tirolo una grande insicurezza. Amplificata anche dal fatto che i bavaresi avevano offerto un’amnistia agli insorti.Nel novembre, un Andreas Hofer sempre più isolato, abbandonato anche dal governo viennese, ottenne le ultime vittorie nei pressi di Merano e nella sua val Passiria. Costretto ormai alla fuga, fu infine tradito dal tirolese Franz Raffl e catturato nella notte tra il 27 e 28 gennaio 1810. Sarà condotto a Mantova, giudicato da un Consiglio di guerra francese, condannato a morte e fucilato il 20 di febbraio.
Era la fine dell’insurrezione del Tirolo, l’unica sommossa popolare favorevole agli Asburgo16. Il territorio trentino tornò nelle mani delle armate francesi. Il 28 febbraio del 1810, con il trattato di Parigi fra Francia e Baviera, fu quindi annesso al Dipartimento dell’Alto Adige e al Regno italico, con Milano come capitale. Ma questa è un’altra storia.
Bibliografia
-
- ALLEGRI, DAVIDE, Amministrazione e rivoluzione nel Tirolo meridionale. Le riforme bavaresi ed italiche di primo Ottocento, in Eliten in Tirol zwischen Ancien Régime und Vormärz. Le élites in Tirolo tra Antico Regime e Vormärz, Atti del convegno internazionale del 15-18 ottobre 2008 alla Libera Università di Bolzano, a cura di M. Bellabarba, E. Forster, H. Heiss, A. Leonardi, B. Mazohl, Innsbruck, Wien, Bozen, StudienVerlag, 2010, pp. 165-182
- AMBROSI, FRANCESCO, Commentari della Storia trentina, Trento, Libreria Artigianelli, 1985 (ed. or. 1887)
- BELLABARBA, MARCO; LUZZI, SERENA, Il territorio trentino nella storia europea. III. L’età moderna, Trento, Fondazione Bruno Kessler, 2011
- BENVENUTI, SERGIO, Andreas Hofer e l’insurrezione antibavarese dell’«Anno Nove» in Tracce di Storia. Le grandi battaglie in Trentino e in Alto Adige, a cura di C. Bassi, S. Benvenuti e G. Faustini, Torino, Daniela Piazza Editore, 2002, pp.164.165;
- BENVENUTI, SERGIO, Le istituzioni ecclesiastiche, in Storia del Trentino. V. L’età contemporanea 1803-1918, a cura di M. Garbari e A. Leonardi, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 275-317
- BÉRENGER, JEAN, Storia dell’impero asburgico. 1700-1918, Bologna, Il Mulino, 2003
- BLANCO, LUIGI, La dominazione bavarese e napoleonica in Trentino: rottura o continuità? in Trento anno domini 1803. Le invasioni napoleoniche e la caduta del Principato Vescovile, a cura di S. Groff, R. Pancher, R. Taiani, Trento, Comune di Trento, 2003, pp. 279-286
- CORSINI, UMBERTO, Il Trentino nel secolo Decimonono, Rovereto, Collana del Museo del Risorgimento, 1963
- DAL PONTE, LORENZO, Andreas Hofer e il Trentino, in Andreas Hofer eroe della fede, Atti del convegno Andreas Hofer eroe della fede. Un popolo in movimento, Bolzano, Castel Mareccio, 8 marzo 1997, a cura del Centro culturale Romano Guardini, Rimini, Il Cerchio, 1991, pp. 57-65
- GARBARI, MARIA, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, in Storia del Trentino. V. L’età contemporanea 1803-1918, a cura di M. Garbari e A. Leonardi, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 13-164
- KÖGL, JOSEPH, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone. Diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento, Tipografia arcivescovile Artigianelli, 1964
- NEQUIRITO, MAURO, Il Principato Vescovile di Trento dalle riforme settecentesche alla secolarizzazione, in Trento anno domini 1803. Le invasioni napoleoniche e la caduta del Principato Vescovile, a cura di S. Groff, R. Pancher, R. Taiani, Trento, Comune di Trento, 2003, pp. 13-20
- NEQUIRITO, MAURO, Il tramonto del principato vescovile di Trento. Vicende politiche e conflitti istituzionali, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 1996
- PIZZININI, MEINRAD, Andreas Hofer e la sollevazione tirolese del 1809, in Grandi e piccole patrie contro Napoleone, Atti del convegno Opposizione antinapoleonica – indipendenza nazionale – autonomia – dalla pace di Presburgo alla pace di Schönbrunn 1805-1809, Trento, Palazzo della Regione, 2-5 giugno 1988, a cura di S. Benvenuti, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 1991, pp. 109-119
- REINER, JOHANN, Il Tirolo sotto il dominio bavarese, in Grandi e piccole patrie contro Napoleone, Opposizione antinapoleonica – indipendenza nazionale – autonomia – dalla pace di Presburgo alla pace di Schönbrunn 1805-1809, Trento, Palazzo della Regione, 2-5 giugno 1988, a cura di S. Benvenuti, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 1991, pp. 89-97
- SKED, ALAN, Grandezza e caduta dell’impero asburgico 1815-1918, Roma-Bari, Laterza, 1992
Note
- J. Bérenger, Storia dell’impero asburgico. 1700-1918, pp. 199-200. Il titolo di imperatore ereditario d’Austria in realtà era già stato assunto nel 1804, in concomitanza con il titolo assunto da Napoleone di imperatore dei francesi. Cfr. anche J. Reiner, Il Tirolo sotto il dominio bavarese, p. 89; M. Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, pp. 17-18.
- U. Corsini, Il Trentino nel secolo Decimonono, pp. 72-73
- D. Allegri, Amministrazione e rivoluzione nel Tirolo meridionale. Le riforme bavaresi ed italiche di primo Ottocento
- Gli aspetti di continuità sono sottolineati da L. Blanco, La dominazione bavarese e napoleonica in Trentino. Secondo lo storico, “non si può misurare la portata innovatrice delle due dominazioni, bavarese e napoleonica, senza inserire questi due regimi, cosi come i precedenti governi provvisori, in una periodizzazione più ampia che abbracci le riforme dell’ultimo scorcio del Settecento e la restaurazione asburgica” (pp. 283-285)
- Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, p. 18
- Ambrosi, Commentari della Storia Trentina, pp. 415-417; Corsini, Il Trentino nel secolo Decimonono, pp. 75-76; Reiner, Il Tirolo sotto il dominio bavarese
- Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone, pp. 413-418; Benvenuti, Le istituzioni ecclesiastiche, pp. 281-282; Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, p. 19
- Nequirito, Il tramonto del principato vescovile di Trento, pp. 355-356; Corsini, Il Trentino nel secolo Decimonono, pp- 76-77; Reiner, Il Tirolo sotto il dominio bavarese, p. 96: Bellabarba, Luzi, Il territorio trentino nella storia europea. L’età moderna, p. 145
- Corsini, Il Trentino nel secolo Decimonono, p. 76
- Bellabarba, Luzi, Il territorio trentino nella storia europea. L’età moderna, p. 163; A. Oberhofer, Andreas Hofer (1767-1810): dalle fonti alla storia
- Benvenuti, Le istituzioni ecllesiastiche, p. 284; cfr.anche Benvenuti, Andreas Hofer e l’insurrezione antibavarese dell’Anno Nove, pp. 164-165 e Garbari, Aspetti politico-istituzionali di una regione di frontiera, p. 20
- Nequirito, Il tramonto del principato vescovile di Trento, p. 357; Bellabarba, Luzi, Il territorio trentino nella storia europea. L’età moderna, pp. 164-165; Pizzinini, Andreas Hofer e la sollevazione tirolese del 1809, p. 111
- Da un manoscritto conservato alla Biblioteca comunale di Trento, citato in Bellabarba, Luzi, Il territorio trentino nella storia europea. L’età moderna, p. 165
- L’accordo è il cosiddetto Autografo sovrano di Wolkersdorf
- Bérenger, Storia dell’impero asburgico, p. 201
- Pizzinini, Andreas Hofer e la sollevazione tirolese del 1809, pp. 113-116; Bérenger, Storia dell’impero asburgico, p. 202
Forse ti può interessare anche:
-
Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort
Un riconoscimento che premia anni di.
-
Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo
Questo articolo fa parte del progetto.
-
Storia di un manifesto: il soldato analfabeta
La vendetta di un ragazzino nei.
-
Immagini per crescere, il grande festival dell’illustrazione per i trent’anni del nido di Lavis
Mostre, teatro, libri, illustrazioni, laboratori (per.
-
Le macchine dell’attività metallurgica: i forni fusori in Lavìs nei documenti dei secoli XV-XVI
Questo articolo fa parte del progetto.
-
La Südbahn e le rogge di Lavis
La progettazione della ferrovia del Brennero.
Lascia un commento