Autore: Associazione Culturale Lavisana

L’Associazione Culturale Lavisana nasce ufficialmente nel 1978 dalla sezione culturale del Circolo Cine Fotoamatori di Lavis. Le sue radici però si ritrovano nella Pro Cultura, un'associazione che in paese era attiva fin dal 1910 e si era sciolta durante le guerre mondiali.

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo un erede di queste importanti e misteriose popolazioni del nord Europa

Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico

Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio culturale è di tutti, sono i nostri antenati che ci tramandano le storie, è il nostro territorio che ci racconta chi eravamo.

La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico

Martedì 11 marzo 2025: il disegno preparatorio de “La scuola di Atene” di Raffaello e la grotta Cosquer, capolavoro di pittura rupestre preistorica che rischia di scomparire

Sui passi degli antichi romani

Una passeggiata guidata, facile e adatta a tutti lungo l’antico tracciato della Via Claudia Augusta

CinemAMoRe 2024: un viaggio tra montagna, religione e archeologia

Fa tappa anche a Lavis la rassegna CinemAMoRe che presenta e promuove i tre festival cinematografici del Trentino

La misteriosa Con.Ba.La lavisana

Una confraternita segreta nata per gioco dall’iniziativa di Aurelio Rasini e degli amici del Circolo Fotoamatori di Lavis

Uno sguardo sul passato con la sesta edizione del Cinema Archeologico

Anche quest’anno verrano riproposti a Lavis alcuni dei più bei film provenienti dall’archivio della Fondazione Museo Civico di Rovereto

L’autore che non ti aspetti, in biblioteca a Lavis

Dopo il successo della prima edizione tornano gli aperitivi letterari con i giovani autori e i loro libri

CinemAMoRe a Lavis con il focus sulla questione di genere

I documentari più belli raccolti negli archivi del RAM film festival Rovereto Archeologia Memorie, del Trento Film Festival e del Religion Today Film Festival, presentati in affascinanti location trentine

Lavis piange la scomparsa di Lodovico de Schulthaus

Una brutta malattia diagnosticata qualche mese fa ha portato via dall’affetto dei suoi cari e dell’intera comunità lavisana Lodovico de Schulthaus