Autore: Redazione

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima metà di agosto. Servizi gestiti dalla cooperativa Città Futura, con possibilità di utilizzare i buoni provinciali

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la provincia

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace, della memoria e della partecipazione collettiva.

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile

Tre professioniste raccontano il loro percorso tra sfide, passioni e conquiste. Domenica 23 marzo all’Auditorium comunale, una serata di riflessione e ispirazione promossa dal Circolo culturale Lavistaperta

Clara Marchetto, sola contro tutti

L’incredibile e tormentata vita della prima donna eletta nel secondo dopoguerra nel neo costituito Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige

Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis

Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale illustrerà le novità introdotte dalla Legge di Bilancio e le nuove regole per l’accesso alla pensione

“La battaglia del Brennero”: una mostra racconta i bombardamenti sul Trentino

Allestita al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, l’esposizione ripercorre gli attacchi aerei sulla linea del Brennero tra il 1943 e il 1945 e le loro conseguenze sul territorio

Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso

Completate le verifiche geognostiche a Sorni: il Comune prepara l’intervento per mettere in sicurezza il tratto stradale

Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro

Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta il passato della comunità attraverso documenti e vicende dal 1590 a oggi