Autore: Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

A Cembra la rassegna del Müller Thurgau con 62 vini in gara

Non è solo un evento tecnico, ma uno dei più importanti appuntamenti dell’enoturismo trentino

Il primo Consiglio comunale a Terre d’Adige. Ecco tutti gli assessori di Tasin

Il sindaco ha giurato e ha annunciato i nomi della nuova giunta

Al via la collaborazione con la scuola di Lavis: sul Mulo.it gli articoli dei ragazzi

LAVIS. Lo ripetiamo ogni volta che possiamo, fin dal nascita del Mulo. Questo sito lo.

Record di visite nei giorni delle elezioni: quasi 5.000 lettori per ilMulo.it

Durante lo spoglio dei voti a Terre d’Adige, quasi 2.900 persone hanno letto il nostro giornale

Gare di sci al parco e conigli scatenati: la “nevicata del secolo” su Lavis

Le straordinarie precipitazioni dal 13 al 17 gennaio 1985 investirono anche il paese, dove si reagì al maltempo in maniera molto originale

Per 24 ore sul Monte di Mezzocorona: lo straordinario record di Manuel Degasperi

Entra nel Guiness World record superando di 315 metri il suo predecessore: un’impresa riuscita nonostante le crisi, il sole e la grande pioggia, sempre con il supporto di centinaia di persone

In migliaia sulle colline avisiane per la passeggiata “Di maso in maso, di vino in vino”

In dieci tappe c’era il meglio dei produttori e ristoratori locali, con cinquanta realtà apprezzatissime dai visitatori

«Scegliete la vostra passione e non arrendetevi mai»: la lezione di Anna Lavatelli ai ragazzi di Lavis

Grazie alla biblioteca, la scrittrice, premio Andersen 2005, ha incontrato i suoi giovani lettori della scuola media

«La migliore vetrina per il territorio»: a Lavis torna “Di maso in maso, di vino in vino”

Sulle colline avisiane il 25 aprile migliaia di persone andranno alla scoperta di una cinquantina di realtà locali: produttori, ristoratori e associazioni

Bancarelle e macchine agricole: in migliaia a Lavis per la fiera della Lazzera

Nonostante il brutto tempo, il centro storico è stato invaso di persone provenienti da tutta la regione