Anche un lavisano tra gli imprenditori che lavorarono alla regolazione del fiume Adige

In un documento del 1818 scopriamo che Antonio Nicolodi vinse una gara per i lavori di scavo durante il primo progetto di rettifica dell’Adige a Piglon

Silvia Sevignani, una campionessa lavisana

Tra gli sportivi di Lavis spicca la giovane Silvia che nella sua disciplina è una delle migliori atlete a livello mondiale

Quando i lavisani andarono a Vienna per protestare contro la nuova ferrovia

Nel 1856 una delegazione di lavisani andò dall’Imperatore Francesco Giuseppe per chiedere la modifica del tracciato della nuova ferrovia ed ottenne ragione

Dante e il Trentino di inizio novecento

Nel mese di marzo continuano gli incontri dell’Associazione Castelli del Trentino per celebrare Dante Alighieri

Racconti di donne a Lavis (terza puntata)

Continuano a scorrere i ricordi e gli omaggi alle donne lavisane. Dopo il primo articolo.

Racconti di donne a Lavis (seconda puntata)

Dopo la prima puntata, continua il nostro viaggio nel passato di Lavis, attraverso i ricordi.

Racconti di donne a Lavis (prima puntata)

La storia è sempre stata costruita da un punto di vista maschile. Maschi erano gli.

La misteriosa aquila del parco urbano di Lavis

Da anni questo manufatto del passato, tornato alla luce per caso, ci osserva dal suo “nido” di pietra

Prima guerra mondiale: i soldati che arrivano dalla fine del mondo – Le pillole di Storia

Con lo scoppio della prima guerra mondiale molti emigranti diretti, ma anche di seconda generazione, decidono di arruolarsi e partire per i campi di battagli dell’Europa

Ferdinando Peratoner il mecenate e il legame con la banda sociale di Lavis

Il cavaliere aveva a cuore la sorte della banda locale e se ne ricordò anche nel testamento